Università della Calabria, pubblicato bando per premio laurea in memoria di Nuccio Ordine

nuccio-ordine83551524309841_n_01858_bc7a1_8e9a9.jpg

Rende (Cosenza) - Il Comitato promotore composto da Pasquale Tridico, Ernesto Magorno, Massimo Misiti (Notaio Vincenzo Maiolino), al fine di onorare la memoria di Nuccio Ordine, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio del valore di 5.000 euro alla migliore tesi di laurea di ambito umanistico-letterario, secondo i requisiti disciplinari esplicitati come segue. "Possono presentare domanda di partecipazione - si legge nel bando i laureati nelle università italiane che abbiano conseguito il titolo di dottore magistrale nella classe di Filologia moderna (LM-14) tra il 1° giugno 2023 e il 30 giugno 2024. La tesi, inquadrabile nei settori disciplinari di Letteratura italiana (L-FIL-LET 10) e/o di Critica letteraria e Letterature comparate (L-FIL-LET/14), deve necessariamente essere legata ai temi delle ricerche di Nuccio Ordine e riconoscersi nei seguenti ambiti tematici: La teoria della novella nel Cinquecento, I percorsi del comico nella letteratura rinascimentale, Letteratura e filosofia in Giordano Bruno e Tommaso Campanella, la tradizione umanistica e il concetto di “classico”.

"Le domande di partecipazione, - si legge ancora - debitamente compilate e sottoscritte, devono pervenire a mezzo posta raccomandata, entro e non oltre il 15 luglio 2024, al seguente indirizzo: Dipartimento di Studi Umanistici, Via Ponte Bucci, cubo 28B, 87036, Arcavacata di Rende, Università della Calabria, avendo cura di evidenziare sul plico la dicitura “Premio Nuccio Ordine”. Farà fede il timbro postale". Alla domanda il candidato dovrà obbligatoriamente allegare, pena l’esclusione:una copia della tesi di laurea in formato cartaceo,una lettera di presentazione debitamente firmata dal relatore della tesi,una copia di un valido documento di identità. La Commissione giudicatrice è composta da: Maria Cristina Figorilli (UniCal) Marco Gatto (UniCal)Silvia Tatti (Sapienza) "Oltre alla necessaria conformità della tesi ai temi indicati all’articolo 2 del bando, la Commissione - è scritto - valuta lo spessore scientifico, la qualità metodologica e l’originalità del lavoro".

Il comitato promotore ogni anno raccoglie i fondi necessari al finanziamento della borsa di studio e decide in merito all’evoluzione del premio, al valore e all’istituzione di altri premi, al finanziamento della borsa e alla partecipazione al comitato di altri membri. Per il 2023-2024 il premio prevede il finanziamento da parte del Comune di Diamante (1000 euro), Fondazione Carical (2000 euro), editore Bompiani/Gruppo Giunti (2000 euro). Il finanziamento, per il 2023-24, passerà attraverso il conto corrente del Comune di Diamante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA