“Viaggio nelle Tradizioni della mia terra", il progetto dell'istituto “Gianni Rodari” di Soveria Mannelli unico finanziato in area lametina

primaria-soveria-mannelli_26a11.jpg

Lamezia Terme - Si inscrive nell’ambito dell’iniziativa “Vivi e scopri la Calabria” il progetto “Viaggio nelle Tradizioni della mia terra: alla scoperta del mondo antico” che sarà realizzato dall’Istituto “Gianni Rodari” di Soveria Mannelli. Il progetto è stato autorizzato in seguito all’Avviso Pubblico per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di specifici percorsi ed itinerari didattici integrativi, per un ammontare complessivo di 57.330,00 euro, con Decreto Dirigenziale N°. 6293 Del 29/04/2025 emesso dalla Giunta Regionale - Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità. 

Il progetto del “Rodari”, valutato positivamente e risultato idoneo in un ventaglio di oltre 130 scuole, è stato l’unico autorizzato dalla Regione Calabria tra gli Istituti dell’hinterland lametino. Suddiviso in due moduli di cinque giornate ciascuno, e destinato a circa ottanta alunni dell’Istituto, il programma prevede, a titolo totalmente gratuito per i discenti coinvolti, numerose attività: laboratorio di geografia del territorio presso il parco archeologico di Capo Colonna e percorso teatrale dell’antica Kroton; laboratorio di Biologia Marina con escursioni di seawatching alla scoperta dell’ecosistema marino di Le Castella; laboratorio “il giardino di Pitagora”; laboratorio sull’ecosistema con esperienza di trekking, birdwatching e osservazione della flora e della fauna nel territorio di Capo Colonna; laboratorio di cartografia marina e laboratori di vela al Centro velico Crotone; laboratorio di educazione ambientale  con caccia al tesoro a tema ecologico; laboratorio Ambientale-Botanico; laboratorio di oli essenziali e saponificazione; Cosenza del MAB e laboratorio “La città di Telesio”; a Morano Calabro, laboratorio “Parco della Lavanda” e visita all’Ecomuseo “Il Nibbio”; a Rossano Calabro visita al “Museo della Liquirizia Fabbrica Amarelli” e al “Museo Diocesano di Arte Sacra e del Codex”; visita al Museo Archeologico della Sibaritide.

primaria-CARLOPOLI_2f989.jpg

Soddisfazione da parte della dirigente scolastica Teresa Pullia, grata dell’operato dei soggetti che l’hanno coadiuvata nella stesura del progetto, permettendo di creare nuovi itinerari alla scoperta delle bellezze culturali della Calabria. Come si legge in una nota, “l’idea di partenza, per la dirigente scolastica Pullia, e per la professoressa Pasqualina Arcuri della Scuola Secondaria di I Grado di Carlopoli, sua collaboratrice nella stesura del progetto, è stata rispondere fedelmente all’istanza prevista nell’avviso della Regione Calabria: promuovere l'educazione al turismo identitario e culturale, alle tradizioni e al patrimonio storico materiale ed immateriale della Regione Calabria, integrando in modo efficace la dimensione scolastica e quella residenziale, offrendo agli studenti l'opportunità di immergersi in contesti territoriali autentici e di sperimentare in prima persona le potenzialità del turismo identitario e culturale come fattore di sviluppo sostenibile”.

Si prevede quindi il coinvolgimento di tutor interni, animatori, esperti nei settori dell’artigianato, patrimonio artistico, turismo sostenibile e green economy, attori del territorio, il tutto con il patrocinio di alcuni partner strategici: la CIA Calabria, il Comune di Carlopoli, la Società Agricola MG Florplant s.r.l., SI Travel Network SRL, il Circolo Ibis per l’Ambiente ed il Museo Diocesano e del Codex di Corigliano-Rossano. La direzione del progetto sarà a cura della dirigente scolastica Pullia con il coordinamento amministrativo contabile del Direttore S.G.A. dottor Michele Celano, che si occuperà dell’intera gestione degli appalti e dei rapporti economici e contrattuali.

G.D.S.

© RIPRODUZIONE RISERVATA