Roma - Oltre 9,7 milioni di italiani (rispetto ai quasi 8,7 milioni del 2015) hanno trascorso o trascorreranno qualche giorno di vacanza, tra gennaio e marzo, in località sciistiche italiane o estere per una crescita del 12% circa. Il giro d'affari complessivo del turismo bianco nel 2016, considerando tutte le voci di spesa, sarà pari a 6,64 miliardi di euro (rispetto ai 5,95 miliardi del 2015) per un incremento dell'11,6%. I dai emergono dall'indagine consuntivo previsionale di Federalberghi.Nel dettaglio: 4,72 milioni di italiani (rispetto ai 4,14 milioni del 2015) hanno trascorso o trascorreranno una settimana bianca, segnando un incremento del 14%. Di questi 901 mila hanno effettuato o effettueranno anche almeno un weekend sulla neve (come nel 2015). Coloro che invece hanno effettuato o effettueranno solo dei weekend sulla neve sono stati o saranno circa 5 milioni tra maggiorenni e minorenni (rispetto ai 4,54 milioni del 2015) per un incremento del 10,1%.
Tra le regioni più gettonate non compare la Calabria ma il Trentino-Alto Adige che resta la regione leader con il 25% della domanda (rispetto al 24% del 2015), seguito dal Piemonte con il 12,6% (11,5% del 2015), dalla Valle d'Aosta con l'11,9 (7,6% del 2015), dalla Lombardia con il 7,2% (6,4% del 2015), dalla Toscana con il 7,1% (3,2% nel 2015), dal Friuli Venezia Giulia con il 6,4% (5,1% nel 2015), dal Lazio con il 5% (come nel 2015), dal Veneto con il 4,5% (5,1% nel 2015) e dall'Emilia Romagna col 4,2% (3,2% nel 2015). Infine il 95% è rimasto in Italia (rispetto all'86% del 2015) mentre il 5% (rispetto al 14% del 2015) è andato o andrà all'estero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA