Lamezia, ultima settimana incontri culturali per “Il Maggio dei Libri” 2025

libri143_8057663554022837642_n_cf92b_24fe3_43e32.jpg

Lamezia Terme - "Il Sistema Bibliotecario Lametino in collaborazione con il Comune di Lamezia Terme, la Biblioteca Comunale e numerose realtà culturali cittadine aderenti al Patto per la Lettura vi ricordano che ha inizio la quarta settimana de Il Maggio dei Libri,  la rassegna nazionale dedicata alla promozione della lettura. Quest’anno il tema selezionato è “Intelleg(g)o”, un invito ad esplorare il potere della lettura nel generare consapevolezza e creare legami tra gli individui. L’iniziativa nasce relativamente alla campagna nazionale volta a esaltare la lettura come leva per la crescita del singolo e, di conseguenza, della collettività" è quanto si legge in una nota.

Di seguito la programmazione di eventi:

Giovedì 29 presso la libreria Ubik di Lamezia Terme ci sarà la presentazione del libro “Come scompaiono i calendari” di Nico Serratore. Si tratta di un poema diviso in due sezioni che esplora la fuga e il ritorno all'interno di sé. L’autore, nato a Lamezia Terme, lavora come formatore e docente di discipline letterarie nella scuola pubblica, inoltre è ideatore e organizzatore di Ali sul Mediterraneo Libri & Cultura Festival. Durante l’evento interverranno il moderatore Tommaso Colloca (Presidente Associazione culturale Nicola Proto), Luna Renda ( Responsabile Nazionale Formazione AmicaSofia), Luisa Minervini (Docente Polo Liceale Campanella-Fiorentino), Giacinto Gaetano (Direttore Sistema Bibliotecario Lametino), Pasquale Allegro (Docente, poeta, Scrittore) e Saverio Tavano (Regista, produttore e sceneggiatore). Vi aspettiamo giovedì 29 ore 18:30.

Venerdì 30 maggio: Presentazione libro "Raffaele Nogaro - 90 anni di radicale mitezza" di Sergio Tanzarella (storico, professore ordinario di Storia della Chiesa nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e dal 2007 professore invitato presso l’Università Gregoriana di Roma). Il volume raccoglie dei diversi contributi di Padre Raffaele Nogaro, vescovo originario del Friuli, mettendo in luce la sua testimonianza di ribellione all'ingiustizia sociale, vivendo in un contesto segnato da miseria, camorra e degrado politico, Nogaro ha offerto un percorso concreto di dignità e riscatto, basato sulla denuncia delle ingiustizie e sulla solidarietà autentica. Dialogano con l’autore Filippo D’Andrea e Giacinto Gaetano. L'evento si terrà alle ore 18.00 presso il Chiostro Caffè letterario.

Sabato 31 maggio: Presentazione del libro "Franco Costabile" a cura di Filippo D'Andrea, Studioso di Teologia e Filosofia che dal 1987 scrive saggi, recensioni, articoli culturali su riviste accademiche, specializzate e di informazione. Sarà un'occasione per approfondire la figura di Franco Costabile attraverso gli interventi di illustri relatori. Dopo i saluti di Giacinto Gaetano, direttore del S.B.L., interverranno Sergio Tanzanella della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Alberto Scerbo dell'Università Magna Græcia e Luigi Mariano Guzzo dell'Università di Pisa. Le conclusioni saranno affidate all'autore, Filippo D'Andrea.  A moderare l'incontro sarà Nella Fragale di Grafichè Editore. L'evento si terrà sabato 31 maggio alle ore 18:00. Vi aspettiamo numerosi per un pomeriggio dedicato alla cultura e alla letteratura.

"Anche quest'anno il Maggio dei Libri a Lamezia Terme si conclude - sottolineano - lasciandoci un'eredità preziosa di storie, incontri e nuove consapevolezze. Le pagine sfogliate, le discussioni animate e le voci degli autori hanno illuminato la nostra città, rafforzando il valore insostituibile della lettura come ponte tra mondi e generazioni. Che l'eco di questi giorni ricchi di cultura continui a risuonare, ispirandoci a fare del libro un compagno costante nel nostro quotidiano. Ci diamo appuntamento al Maggio dei Libri 2026, desiderosi di intraprendere nuove esplorazioni letterarie e fiduciosi che Lamezia Terme saprà sempre nutrire e condividere la sua passione per i libri e la cultura".

© RIPRODUZIONE RISERVATA