Girifalco - "Fuori piove, ma il sole siete voi". Con queste parole il questore di Catanzaro, Giuseppe Linares, ha salutato gli alunni dell'IC Scopelliti e gli studenti dell'Istituto Istruzione Secondaria Superiore Majorana di Girifalco, protagonisti, ieri, della cerimonia di premiazione della quarta edizione del Concorso "Insieme per la Legalità", promosso dall'Amministrazione Comunale su iniziativa del vicesindaco Alessia Burdino con il consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Delia Ielapi, la Pro Loco Girifalco e la sigla sindacale FSP Polizia di Stato, oltre che ovviamente dai due Istituti Scolastici. Prima della cerimonia è stata intitolata la strada che, da ieri, porta il nome di Francesca Morvillo, magistrata italiana, seconda moglie di Giovanni Falcone, morta a seguito della strage di Capaci il 23 maggio 1992. La breve cerimonia è stata allietata dalla musica del Complesso Bandistico "Citta di Girifalco", con la benedizione della via da parte di don Antonio de Gori, e la lettura della storia di Francesca Morvillo attraverso la voce degli studenti dell'Istituto Majorana, Doris Signorello e Leonardo Loiarro.
Subito dopo gli ospiti e gli studenti hanno raggiunto la sala del Consiglio Comunale dove sono stati esposti e proiettati i lavori degli studenti che hanno partecipato al Concorso, tutti premiati con un attestato di partecipazione. Molto significativi gli interventi degli ospiti che l'amministrazione comunale ha inteso ringraziare per la partecipazione. I lavori, moderati dal vicesindaco Alessia Burdino, sono stati introdotti dal sindaco Pietrantonio Cristofaro e dal consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Delia Ielapi. Durante le fasi di premiazione sono intervenuti Vincenza Matacera, presidente dell'Ordine degli Avvocati, Rocco Morelli segretario provinciale FSP Polizia di Stato, il tenente della DIA, Giovambattista Floresta, il capitano della Compagnia dei Carabinieri di Girifalco, Pasquale Cuzzola, il Capo della Squadra Mobile di Catanzaro, Rosaria Di Blasi. Le conclusioni sono state affidate al questore di Catanzaro, Giuseppe Linares.
I premiati
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MAJORANA
cortometraggio: studenti 1B Liceo Scienze Umane (500 euro)
Mosaico legalita di Elena Catrambone 3F Liceo Artistico (300 euro)
Mosaico Sama, Mascaro, Ramy ITT grafica e comunicazione (200 euro)
ISTITUTO COMPRENSIVO SCOPELLITI
Ex aequo: cortometraggi alunni scuola primaria 5B e 5C (300 euro)
Poesia degli alunni scuola primaria 5A (200 euro)
Disegni degli alunni scuola primaria di 5A (100 euro)
I lavori sono stati giudicati dalla giuria composta da Angela Mascaro (Pro Loco), Paola Cittadino (IC Scopelliti), Debora Iuliano (IISS Majorana), Salvatore Chiarella (videomaker), Domenico Olivadese (grafico), Paolo Migliazza (scultore), Michele Arabia (giurista). Un sentito ringraziamento alla giuria per il lavoro svolto. Grazie, anche, a tutti gli ospiti, agli alunni e agli studenti, ai dirigenti scolastici, ai docenti, ai referenti del progetto, ai genitori e al dirigente sindacale FSP Polizia di Stato, Giuseppe Brugnano. Grazie a: Pro Loco, Avis e servizio civile Avis, Edilsud Marinaro, don Antonio De Gori, Domenico Olivadese, Pepe Costantino, Pepe Rosano, Giuseppe Burdino, il complesso Bandistico "Citta di Girifalco", Laura Ielapi, gli uffici comunali, i dipendenti tutti e in, particolare, gli operai e Ugo Zaccone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA