Lamezia celebra la Giornata Regionale "Nati per Leggere" e inaugura nuovo Presidio cittadino

chiostro-caffe-letterario-2022-lamezia_2_53950_6bcf2_407d1_cc521.jpg

Lamezia Terme - Domenica 19 ottobre la città di Lamezia Terme si prepara ad accogliere un duplice evento di grande rilevanza per la promozione della lettura in età precoce in Calabria: la Giornata Regionale Nati per Leggere e l'inaugurazione del nuovo Presidio Nati per Leggere.

Nati per Leggere è un programma nazionale che promuove la lettura ad alta voce in famiglia ai bambini nella fascia di età 0-6 anni. È promosso da pediatri (ACP) e bibliotecari e dal Centro Salute del Bambino (AIB e CSB). L'intera giornata si svolgerà presso il suggestivo Chiostro Caffè Letterario, all'interno dello storico Complesso Monumentale di San Domenico, trasformando il luogo in un punto di incontro e formazione per la rete regionale Nati per Leggere. Promossa dal Coordinamento Regionale, la Giornata Regionale Nati per Leggere rappresenta l'appuntamento annuale fondamentale per tutti coloro che operano nel programma. Sarà un'occasione cruciale per fare il punto sui progressi compiuti, scambiare idee, beneficiare di interventi qualificati di relatori e approfondire la formazione, rafforzando così l'impegno collettivo nella lotta alla povertà educativa e culturale. Il culmine delle celebrazioni sarà l'inaugurazione del nuovo Presidio Nati per Leggere a Lamezia Terme. Questo spazio non è concepito solo come un luogo fisico, ma come il nuovo cuore pulsante del programma in città: un punto di riferimento stabile e accogliente per famiglie, bambini e per l'intera rete di volontari e partner.

Il programma della giornata si articola in due momenti:

Dalle 9:30 ci sarà un momento formativo e di approfondimento, riservato ad operatori, educatori, insegnanti e volontari Nati per Leggere. Sarà l'occasione per condividere esperienze, beneficiare dell'intervento di relatori e fare il punto sul programma regionale.

Dalle 16:30 è prevista l'inaugurazione ufficiale del Presidio, un evento festoso e aperto a tutte le famiglie e ai loro bambini. Un momento di celebrazione e festa, in cui il nuovo Presidio si presenterà alla città come punto di riferimento per la lettura in età precoce ed in generale come ulteriore presidio culturale nella vita cittadina lametina.

Il Presidio è stato istituito grazie all'impegno del Sistema bibliotecario Lametino nel dare continuità alle attività pregresse (come la consegna dei “Kit del Nuovo Nato” 2024) e nel consolidare i rapporti con la rete locale di istituzioni ospedaliere, culturali, sociali e scolastiche, che hanno risposto con fervore all'iniziativa. La cittadinanza è invitata a partecipare e a scoprire il piacere della lettura condivisa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA