
Lamezia Terme - "Tutto pronto per “Chiedici se sono felice”, il mega progetto che coinvolgerà 10.000 studenti calabresi, in un percorso che prenderà il via a gennaio per concludersi a maggio 2026. Il progetto scolastico, ideato e promosso dall’associazione “Il Dono – Volontariato Regionale Trapiantati Epatici”, è realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato di Catanzaro,la Prefettura, la Regione Calabria, l’Asp di Catanzaro e il Soroptimist Club di Lamezia Terme. La kermesse, che sarà presentata il prossimo 3 dicembre 2025 nell’auditorium del Polo Liceale “Fiorentino-Campanella” di Lamezia Terme, mira a supportare i giovani nel riconoscere, affrontare e superare una serie di disagi, da quello emotivo a quello comportamentale, promuovendo l'inclusione, la prevenzione di bullismo e cyberbullismo, le dipendenze e per sostenere lo sviluppo dell'autonomia e autostima" è quanto si legge in una nota.
"Un’iniziativa - spiegano - che attraverserà la Calabria da gennaio a maggio 2026, coinvolgendo circa 10mila studenti in un percorso di educazione civica, cultura del dono, legalità, inclusione, prevenzione della violenza e valorizzazione della diversità, culminando in un grande evento dedicato alla donazione di organi. In particolare, il progetto coinvolgerà a Lamezia Terme il Polo Liceale “Fiorentino-Campanella”, il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” e l’Istituto Comprensivo “Perri-Pitagora” (classi terze); a Catanzaro l’ITTS “Scalfari”, l’Istituto Tecnico e Professionale “Maresca/Ferraris/Petrucci”; a Isola Capo Rizzuto l’IPSOA e a Rosarno l’Istituto Superiore “Piria”. Per Alfonso Toscano, presidente dell’associazione “Il Dono”, questo progetto è il frutto di un viaggio durato otto mesi, da Milano a Lampedusa, alla ricerca di testimonianze autentiche di persone che, partendo da un evento negativo o da un vero dramma, sono riuscite a trasformare il dolore in bellezza, la fragilità in forza, la disabilità in possibilità".
"Tra i protagonisti, atleti paralimpici, donatori, familiari, educatori e volontari che hanno scelto di mettere la propria storia al servizio degli altri, offrendo ai giovani strumenti di resilienza, consapevolezza e speranza. In questo cammino, spiega Alfonso Toscano, “la Polizia di Stato non è solo partner istituzionale: è presenza viva, discreta e profondamente umana. Sarà protagonista negli incontri con gli studenti, portando esperti e testimoni che ogni giorno, con silenziosa dedizione, proteggono, ascoltano, accompagnano. Il loro contributo non si limita alla legalità: è cura del bene comune, è sguardo attento sulle fragilità, è mano tesa nei momenti di smarrimento. In questo progetto, la Polizia di Stato diventa voce poetica di chi, dietro una divisa, offre sicurezza e speranza, trasformando ogni intervento in un gesto di prossimità”.
“Un grazie sentito ai dirigenti scolastici Susanna Mustari, Antonella Cerra, Elisabetta Zaccone, Maria Giovanna Russo, ai loro colleghi Giuseppe De Vita, Vito Sanzo, Tommasi Bubba, alle professoresse impegnate nel progetto e a tutte le comunità scolastiche coinvolte, che hanno accolto con entusiasmo e sensibilità questa proposta educativa”. “Un ringraziamento speciale va a chi ha creduto e sostenuto il progetto: Wanda Ferro Sottosegretario agli Interni, Vittorio Pisani Capo della Polizia, Castrese De Rosa Prefetto di Catanzaro, Giuseppe Linares Questore di Catanzaro, Giulia Ceravolo Commissario Capo della Questura di Catanzaro, Filippo Mancuso vice presidente della Regione Calabria, Ernesto Siclari Garante delle persone con disabilità, Annamaria Stanganelli già Garante della Salute, Antonello Scagliola del Comitato paralimpico regionale e Mariaelena Senese segretaria generale Uil Calabria.
"L’incontro del 3 dicembre 2025 - concludono - sarà arricchito dalla presenza di artisti e testimoni straordinari: il maestro Salvatore Cauteruccio, con la sua inseparabile fisarmonica; l’attrice Annalisa Insardà, voce intensa e profonda, la giovane pianista Maria Manduca, talento e delicatezza e le splendide ragazze del corpo di ballo Sismo, che daranno forma al movimento e all’emozione".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
