
Lamezia Terme - "Con questo comunicato desidero rivolgermi direttamente agli artisti e agli scultori di Lamezia Terme, e non solo, per proporre un progetto concreto di valorizzazione e rinascita di Piazza d’Armi attraverso una grande esposizione di opere scultoree a cielo aperto". E' quanto afferma Francesco Grandinetti che prosegue: "Negli ultimi mesi, insieme ad altri cittadini, sto lavorando per restituire bellezza e vitalità alla piazza. Le luci di Natale in fase di installazione, la crescita delle attività attorno a Cresco/Pane Quotidiano, al Piccolo, ad Archispazio che hanno voluto aprire la loro attività proprio in piazza, così come la tempestiva riparazione dell' antica fontana centrale da parte del sindaco Murone e della Lamezia Multiservizi, sono segnali importanti di una volontà condivisa: ridare centralità e dignità a uno spazio che può e deve tornare a essere un punto di riferimento per la città. Stiamo lavorando solo su questa Piazza perché su di essa abbiamo vinto con l'associazione Cresco nell'ultimo mese della vecchia amministrazione una gara di "gestione" dell'ambito territoriale di Piazza d'armi".
"La mia proposta è quella di realizzare un’esposizione temporanea di sculture e opere di artisti in genere, inaugurandola durante le festività natalizie e mantenendola fino a Pasqua. Un percorso artistico che possa rendere Piazza d’Armi un luogo vivo, capace di attrarre cittadini, appassionati, turisti e visitatori, contribuendo non solo alla crescita culturale ma anche a una rinnovata socialità. L’obiettivo non è soltanto migliorare l’aspetto estetico della piazza, ma anche promuovere un nuovo decoro sociale, capace di riportare sicurezza, serenità e senso di comunità. Piazza d’Armi deve tornare a essere un luogo dove le persone si riconoscono, si incontrano e si sentono parte di un progetto comune".
"In questi giorni la città è stata scossa da nuovi episodi di matrice malavitosa. Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale chiaro e forte: esiste una Lamezia che respinge con determinazione ogni forma di criminalità, che non si piega, che risponde con cultura, bellezza, ambiente e solidarietà. Una Lamezia che sceglie di vivere e far vivere i propri spazi con dignità e con la forza delle idee. Piazza d’Armi è oggi frequentata anche da numerose famiglie appartenenti a etnie diverse, persone per bene che cercano accoglienza, sicurezza e normalità. È nostro dovere restituire loro e alle famiglie italiane che hanno abbandonato la Piazza, un luogo dove potersi sentire a casa, sicuri, con la stessa ospitalità e cordialità che da sempre caratterizza la Calabria".
Con il sostegno di imprenditori che amano davvero questa terra, l’esposizione potrebbe addirittura diventare permanente, trasformando la piazza in un museo a cielo aperto e in un simbolo identitario di rinascita. Lamezia Terme è ormai meta di molti turisti, anche stranieri. Questa è un’opportunità da non sprecare: è il momento di mostrare il meglio delle nostre energie creative. Invito quindi gli artisti e gli scultori interessati - conclude - a manifestare la propria disponibilità".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
