
Lamezia Terrme - "Parte la quinta edizione di Giovanil...Mente, un concorso per i giovani della città di Lamezia e del comprensorio lametino, ideato e realizzato da AIParC Lamezia Terme Aps presieduto dalla docente e giornalista Dora Anna Rocca. Quest’anno a collaborare con l’Ente no Profit sarà il Rotary club di Lamezia, presieduto dall’avvocato Armando Chirumbolo. Questa iniziativa, prende in considerazione la tradizione culturale e storica di ciascun territorio, cercando di far riscoprire al di là della mera conoscenza delle strutture edilizie presenti con elementi architettonici significativi di valore storico artistico e culturale anche attraverso queste prove tangibili di storia e cultura insite in esse, la consapevolezza del loro “vissuto” da parte dei giovani, trasformando così un manufatto artistico in identità storico-culturale" è quanto si legge in una nota.
"Questo l’arduo obiettivo che gli Enti organizzatori vogliono conseguire in questa nuova edizione di Giovanil...Mente che si prefigura già molto interessante. L’intento dell’idea progettuale è quello di far conoscere ai giovani le ricchezze patrimoniali architettoniche di ciascun Comune in cui gli stessi risiedono. Il concorso, infatti, è esteso a tutti i Comuni che ogni anno aderiscono al partenariato come i Comuni di Maida, San Pietro a Maida, Pianopoli, Feroleto e Curinga oltre al Comune di Lamezia Terme. La proposta - precisano - è estesa comunque a tutti i Comuni del lametino che volessero aderire. Gli studenti delle scuole medie di primo e secondo grado potranno visitare l’elenco delle strutture proposte dagli Enti organizzatori, (che sono già in contatto con i vari Comuni aderenti all’iniziativa), producendo poi un elaborato che per le scuole secondarie di primo grado sfocerà nella proposta di realizzazione di una targa, contenente le frasi meglio rappresentative della realtà visitata dallo studente e risultata particolarmente gradita, mentre per le scuole superiori di secondo grado il prodotto finale sarà espressione della creatività degli studenti che potranno scegliere diverse modalità di invio dello stesso, come da bando già inviato a tutte le scuole ed ai Comuni partecipanti".
"Dal momento dell’iscrizione al mese di Marzo gli studenti potranno dunque visitare i palazzi storici del proprio Comune, sulla base degli elenchi forniti dagli Enti organizzatori (in seguito all’avvenuta iscrizione) che si interfacceranno sia con i proprietari che con le scuole per organizzare al meglio le visite e anche per preparare gli studenti grazie a personale professionalmente preparato che fornirà loro ragguagli importanti sulle strutture che saranno visitate. Entro il 31 marzo gli studenti invieranno i loro elaborati, ad Aprile la giuria decreterà i vincitori e a Maggio si terrà la cerimonia di premiazione conclusiva. Una rete di collaborazioni già rodata da tempo visto il successo conseguito di anno in anno dalle varie edizioni del concorso, sempre molto partecipato e che sembra essere sempre più atteso da parte dei giovani che riescono a cogliere le sfide che vengono loro proposte".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
