"Strategie di prevenzione dell’influenza stagionale nel paziente over 60 fragile": incontro formativo della Fimmg Catanzaro

Foto-Fimmg-2_e8c6f.jpg

Catanzaro - “Strategie di prevenzione dell’influenza stagionale nel paziente over 60 fragile”: è il tema dell’evento formativo promosso dalla Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale di Catanzaro. Il primo dei due incontri formativi, il secondo si svolgerà il prossimo 28 novembre 2025, si è tenuto nella Sala C. Catuogno dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catanzaro. “L’influenza stagionale – ha detto il segretario provinciale della Fimmg, dott. Gennaro De Nardo, – rappresenta una rilevante sfida di sanità pubblica. Siamo sempre impegnati a tutelare quella fascia di popolazione fragile che corre rischi più elevati, rispetto al resto dell’utenza, a causa di complicanze, ospedalizzazione e mortalità. Sugli over 60 è focalizzata la nostra attenzione in quanto, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, oltre il 90% dei decessi legati all’influenza si verifica in soggetti anziani o con comorbidità”. E sui soggetti over 60, il segretario provinciale della Fimmg ha tenuto a sottolineare: “Le linee guida nazionali e internazionali raccomandano l’uso, per questa fascia d’età, di vaccini antinfluenzali ad alto dosaggio, in grado di garantire una protezione più efficace. Per gli over 60, infatti, l’utilizzo dei vaccini tradizionali antinfluenzali potrebbe ridurre la risposta immunitaria del paziente che risulterebbe condizionata dalla fisiologica immunosenescenza”. 

I lavori sono stati introdotti da Giuseppe Furgiuele (Asp Catanzaro) e Gennaro De Nardo. A seguire hanno relazionato lo stesso Giuseppe Furgiuele (“Raccomandazioni regionali per la campagna influenzale 2025-2026”), Antonino Guerra (L’influenza stagionale: epidemiologia e impatto clinico sulla popolazione over 60 e fragile”), Giuseppe Giuliano (“Il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio specificatamente progettato per la popolazione anziana e fragile”), Francesco Passafaro (“Come richiamare attivamente i cittadini alla vaccinazione”). Una tavola rotonda con “la condivisione di esperienze dalla pratica clinica in tema di influenza stagionale del paziente over 60 fragile” e “la presentazione dell’attività di formazione sul campo” a cura del segretario generale Gennaro De Nardo hanno concluso i lavori di questa prima giornata di formazione. Tutor dell’evento formativo sono stati Gennaro De Nardo e Giuseppe Furgiuele. Tra i promotori Francesco Esposito, Francesca Ferrari, Giuseppe Giuliano, Antonino Guerra, Luciano Mallamo, Paola Orlando, Francesco Passafaro, Antonio Scuteri, Anna Stocco. 

“Il ruolo dei medici di medicina generale – ha concluso il dott. Gennaro De Nardo – è di fondamentale importanza per garantire una corretta informazione ai pazienti e una appropriata somministrazione del vaccino antinfluenzale. Implementazioni delle strategie, appropriatezza e copertura vaccinale sono, infatti, alla base del nostro operato. Un’ulteriore testimonianza che la medicina territoriale svolge un ruolo determinante e insostituibile a tutela della salute dei cittadini”. 

Al termine del primo incontro, realizzato con la collaborazione non condizionante di Sanofi, si perseguiranno i seguenti obiettivi: trasmettere ai medici di medicina generale delle AFT quanto appreso al primo incontro; garantire un approccio omogeneo e appropriato alla prescrizione del vaccino; monitorare l’andamento delle coperture vaccinali durante la campagna, identificando criticità e best practices. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA