Lamezia, alunni dell'IC Falerna-Nocera-Gizzeria protagonisti della legalità con il progetto "Ciak"

iak12691_5de71.jpg

Lamezia Terme - "È giunto alla X edizione il “Progetto Ciak… Un processo simulato per evitare un vero processo”, percorso di educazione alla legalità ideato dal Presidente Luciano Trovato e promosso dall’Associazione Ciak Formazione & Legalità. L’iniziativa, realizzata in Calabria e in altre regioni italiane, ha visto il coinvolgimento di numerosi Tribunali, sia ordinari che minorili, delle Camere Minorili, della Fondazione Carical e dell’Associazione Nazionale Magistrati"  quanto si legge in una nota.

"Il 10 maggio 2025 - informano - presso il Tribunale ordinario di Lamezia Terme, gli alunni delle classi seconde dei plessi di Castiglione e Nocera Scalo dell’I.C. Falerna-Nocera-Gizzeria hanno dato vita a una coinvolgente simulazione processuale. Emozionati, ma guidati da entusiasmo, senso di responsabilità e curiosità, i ragazzi si sono calati nei ruoli di giudici, avvocati, imputati e testimoni, interpretando i copioni dei processi: “Fuoriclasse” e " una palestra da sballo". Nessun ruolo marginale: tutti protagonisti di una straordinaria esperienza educativa che ha unito emozione, partecipazione attiva e riflessione profonda".

"Fortemente sostenuto dalla dirigente dott.ssa Rosaria Calabria, il progetto - sottolineano - ha rappresentato un momento di alto valore formativo, stimolando nei giovani una maggiore consapevolezza delle regole, dell’importanza della legalità e dei rischi legati al mancato rispetto delle regole della convivenza civile e a un uso scorretto dei social media. Temi come il rispetto delle diversità, l’amicizia, l’empatia e la responsabilità personale sono stati affrontati con maturità sorprendente. Determinante è stata la partecipazione entusiasta e commossa delle famiglie, che hanno accompagnato i ragazzi nel loro percorso, riconoscendo l’importanza della collaborazione scuola-famiglia nella costruzione di una società fondata sul rispetto e sulla condivisione di valori".

"Gli alunni hanno preso parte con grande motivazione a tutti gli incontri preparatori, guidati con competenza dalle docenti Elena Villella, Giuseppina Maio, Carmela Pucci, Emiliana Belmonte, Alessio Paradiso e Patrizia Nicolazzo, e da esperti del settore: la dott.ssa Caterina Berlingieri, Avvocato Vice Procuratore Onorario presso il Tribunale di Vibo Valentia, la dott.ssa Rosanna Pianini, psicologa e psicoterapeuta presso l’ASP di Cosenza e la dott.ssa Rossella Gallo psicologa e psicoterapeuta. Il progetto, sostenuto dall’Associazione Ciak - Formazione e Legalità e dalle Autorità Giudiziarie calabresi, ha rappresentato per gli studenti un’esperienza viva e concreta di cittadinanza attiva che lascerà un segno indelebile nel loro percorso di crescita".

© RIPRODUZIONE RISERVATA