Comunali a Lamezia, Valentina Maruca (Azione): “Donne e mamme lavoratrici non siete sole”

Maruca_924e5.jpg

Lamezia Terme - “Donne e mamme lavoratrici, non siete sole”. Con questo messaggio forte e chiaro, Valentina Maruca, candidata al Consiglio Comunale di Lamezia Terme con la lista Azione a sostegno di Doris Lo Moro, si rivolge a tutte le donne del territorio che ogni giorno affrontano le sfide della maternità e del lavoro.

"Nel nostro Comune - precisa - il numero di madri lavoratrici è in costante crescita, un dato incoraggiante che però si scontra con una realtà ancora troppo arretrata. La carenza di servizi pubblici per l'infanzia, a partire dagli asili nido, costringe molte famiglie a rivolgersi a strutture private spesso troppo onerose o addirittura inaccessibili. Una situazione che, in diversi casi, porta le donne a rinunciare al desiderio di un secondo figlio o, peggio, a lasciare il lavoro". “Ho raccolto testimonianze da tante donne – italiane e straniere – che vivono ogni giorno questo disagio”, dichiara Maruca, avvocato e madre di tre figli. “La mancanza di strutture adeguate si fa sentire anche e soprattutto durante i mesi estivi, quando le scuole sono chiuse e le mamme entrano in crisi, senza sapere a chi affidare i propri figli”.

"Da qui - sottolinea - la proposta concreta: potenziare gli asili nido, i servizi di doposcuola e creare centri di aggregazione per bambini e ragazzi di tutte le età, inclusi campi estivi strutturati e accessibili. “Vogliamo offrire un supporto reale alle famiglie, sottraendo i ragazzi alla solitudine, alla strada e all’eccessivo uso dei dispositivi elettronici. Questo significa anche prevenire fenomeni come il bullismo e promuovere l’integrazione e la socializzazione”.

"In linea con questa visione - prosegue - il partito Azione ha recentemente presentato a livello nazionale una proposta di legge per limitare l'accesso ai social media da parte dei minori. La proposta prevede il divieto di utilizzo dei social per i minori di 13 anni e l'accesso consentito solo con il consenso dei genitori fino ai 15 anni, attraverso un sistema di verifica dell'età gestito da un ente terzo, al fine di proteggere la salute mentale e lo sviluppo dei più giovani. Tra le iniziative che proporremo, anche la creazione di uno spazio protetto e sicuro per le donne lavoratrici, dove ricevere consulenze educative e supporto psicologico, per migliorare il benessere personale e familiare".

“Il nostro pensiero va a tutta la comunità lametina – conclude Maruca – ma in particolare a tutte le mamme che ogni giorno, tra mille difficoltà, portano avanti con coraggio il doppio ruolo di madri e lavoratrici. A loro vogliamo dire: non siete sole”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA