Sindaco Gioia Tauro: "Stop ai privati, nazionalizzare il porto"

porto-gioia-1.jpg

Gioia Tauro (Reggio Calabria) - "Questo modello economico e gestionale non funziona piu'. I privati hanno fallito. Il governo deve intervenire direttamente nella gestione del porto di Gioia Tauro, rivedendo il sistema delle concessioni con l'istituzione di un apposito comitato". Lo dice all'Agi il sindaco della citta' calabrese, Giuseppe Peda', deluso dopo la rinuncia del fondo d'investimento americano Lcv Capital Management, che nel luglio dello scorso anno aveva firmato con il Comune, la Regione, il ministero dello Sviluppo Economico e i sindacati un protocollo d'intesa finalizzato alla produzione di una vettura "ecologica" in polipropilene e fibra di vetro. Oltre 800 gli operai da assumere nello stabilimento ex Isotta Fraschini con un investimento complessivo di 226 milioni di euro fra la Calabria e la Puglia, di cui 39 nella sola Gioia Tauro. Nei giorni scorsi, pero', Lgv ha gettato la spugna, comunicando alle parti interessate che riconvertire l'ex Isotta-Fraschini non e' economicamente conveniente. Un improvviso passo indietro. Nessuna fabbrica d'auto in fondo allo Stivale. Resterebbe in piedi soltanto la parte di investimento destinata alla Puglia. "E' una vicenda grottesca - dice Peda' - che conferma le riserve da me espresse quando l'iniziativa fu annunciata. Io non ho voluto firmare l'intesa finalizzata alla formazione dei portuali ex Mct (la societa' di transhipment che gestisce il porto della citta', ndr) perche' mi fidavo poco, ritenendo che la professionalita' acquisita dai lavoratori nel settore portuale non debbaessere dispersa e sacrificata ad un progetto lacunoso, ma debba essere nuovamente utilizzata incrementando l'attivita' nello scalo marittimo. C'e' stata troppa leggerezza da parte del Governo - sostiene - nel valutare la proposta di un soggetto che non ha ancora presentato un piano industriale, al punto che il sottosegretario Bellanova ha docuto porre un ultimatum, indicando come termine ultimo la fine di questo mese".

Per il vasto comprensorio della citta' portuale sembra delinearsi l'ennesima beffa, dopo i clamorosi fallimenti degli anni Settanta, quando la Calabria insegui' inutilmente il miraggio dello sviluppo industriale che avrebbe dovuto avere il suo caposaldo proprio a Gioia Tauro con la costruzione del quinto centro siderurgico nazionale. L'investimento avrebbe dovuto dare lavoro a 7.500 tute blu, ma, espropriati i terreni con la distruzione di centinaia di ettari di agrumeti, trasferito altrove un intero centro abitato e realizzato il porto, si capi' presto che l'industria pesante era solo un'illusione. A parere di Peda' le istituzioni hanno ancora una volta tradito Gioia Tauro. "Per un anno e mezzo - dice - si e' voluto illudere il nostro territorio con la promessa di 800 posti di lavoro. Ora chiedo che il protocollo d'intesa sia rispettato e che il governo si faccia sentire, perche' non si spiega come mai pochi mesi addietro la Lcv ritenesse proficuo riconvertire l'ex Isotta Fraschini ed oggi abbia cambiato completamente opinione". Ma non e' la sola notizia negativa per Gioia Tauro. L'attivita' del porto continua a rallentare. Lo scalo calabrese perde colpi e sente il fiato sul collo di altri scali marittimi che operano nel settore del transhipment. Il ricorso alla cassa integrazione e' sempre piu' frequente sia da parte della Mct, sia da parte della Blg, l'altro operatore che occupa le banchine del piu' grande porto del Mediterraneo, funzionando da piattaforma di smistamento di auto prodotte in Corea. La Zes, la zona franca industriale che garantirebbe molti vantaggi alle compagnie insediate a Gioia Tauro, continua ad essere una chimera. Non resta, secondo Peda', che l'intervento dello Stato affinche' lo scalo torni a vivere. "Serve - spiega - un modello d'intervento come quello delle Partecipazioni Statali, con il governo impegnato in prima persona per garantire la piena funzionalita' del porto. Non vedo alternative".

Reazioni

Cgil: "Nazionalizzare? Il problema è il rispetto degli impegni" 

"Nazionalizzare il porto di Gioia Tauro? Sarebbe possibile in un sistema di tipo socialista. Il problema e' il rispetto degli impegni assunti dal governo". Nino Costantino, segretario comprensoriale della Cgil, accoglie con scetticismo quanto dichiarato dal sindaco Giusepe Peda', che ha sollecitato l'intervento diretto del governo nella gestione dello scalo calabrese. Tutto nasce dall'improvvisa retromarcia della Lcv, il fondo statunitense che aveva proposto un investimento finalizzato alla costruzione di auto nell'ex stabilimento Isotta Fraschini, con un'occupazione prevista di oltre 800 unita' lavorative. "Il nocciolo della questione - dice all'Agi - e' che esiste un protocollo d'intesa di cui il governo e' garante avendolo firmato. Vogliamo capire se gli investimenti previsti da Invitalia sono ancora validi, a che punto sono gli interventi per la dotazione infrastrutturale dell'area, cosa ne e' stato della Zona economica speciale, quali aziende si intende coinvolgere nello sviluppo del comprensorio". Riguardo alla posizione del sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonio Gentile, che lamenta di non essere stato coinvolto nell'operazione Lcv, Costantino e' lapidario: "Gentile e' una persona seria. Semmai dovrebbe essere lui a prendere l'iniziativa rivolgendosi al capo del governo. E' inaccettabile che Palazzo Chigi non dica una parola sulla vicenda. Di tutto questo discuteremo il Primo maggio in occassione degli stati generali del lavoro a Gioia Tauro".

© RIPRODUZIONE RISERVATA