A Conflenti i giovani di "Libramenti" trasformano un luogo trascurato in una scalinata piena di colori

libramenti-4_8af7e.jpg

Conflenti – Anche il piccolo centro del Reventino ha la sua scalinata colorata. L’opera è stata realizzata durante i pomeriggi di agosto da un gruppo di giovani che, nei mesi della pandemia, ha dato vita a “Libramenti”. Un progetto “nato dalla volontà di un gruppo di ragazzi, che ha sentito la necessità di inserirsi nel tessuto culturale conflentesi per migliorarlo”.L’obiettivo di Libramenti è quello “di creare una biblioteca gratuita di comunità, un circolo librario, in cui è possibile condividere i propri libri e prendere in prestito quelli degli altri”. Non un luogo fisico, quindi, anche a causa della situazione epidemiologica, ma una piattaforma virtuale.

I ragazzi hanno però pensato di creare anche qualcosa di tangibile per il proprio paese. È nata così l’idea di valorizzare un luogo un po’ trascutato lungo via Marconi, nei pressi del Municipio. “Volevamo lasciare un segno - raccontano - qualcosa che facesse notare la nascita di un gruppo nuovo. Abbiamo pensato di creare un progetto aperto per permettere ai ragazzi di aiutare attivamente e decidere anche cosa fare”. Così i partecipanti hanno scelto la disposizione dei colori e tante altre piccole cose che hanno fatto la differenza, ad esempio - fanno notare - “si è pensato di mettere il color oro nelle crepe per evidenziarle”. 

scalinata-colorata-5_6d41c.jpg

Il risultato è stato molto soddisfacente. L’idea è stata apprezzata e accolta con gioia da conflentesi e turisti che sui social hanno postato foto e selfie sulle colorate gradinate, prima anonime scale. Ogni gradino è diventato così un’opera unica e originale. In cima sono stati disegnati dei libri, come una sorta di libreria. Poi le impronte delle mani dei ragazzi che hanno collaborato nella realizzazione e, sul resto della scalinata, il testo di una famosa canzone di Rino Gaetano. Un piccolo scorcio, prima trascurato, che in pochi giorni è diventato un’attrazione. 

“Volevamo che fosse una canzone o poesia calabrese, abbiamo cercato tanto - svelano i ragazzi - e poi la nostra scelta è ricaduta su ‘Ma il cielo è sempre più blu’, ci è sembrata la scelta migliore perché ogni verso è di senso compiuto e potevamo riportare sui gradini le frasi in cui ci ritrovavamo di più senza stravolgere la canzone”. La scalinata è solo il primo progetto intrapreso dai ragazzi in questo ambito. Puntano, infatti, a realizzare e sviluppare anche altre idee simili in futuro. Intanto, nel mese di agosto, sono stati svolti due incontri letterari e la presentazione di alcuni libri, il tutto targato Libramenti. Per questi giovani “la condivisione e la promozione della lettura sono i pilastri su cui crediamo debbano – e possano – ergersi Libramenti, Conflenti e, di conseguenza, tutti gli appassionati coinvolti”. Piccole iniziative che puntano a ravvivare il paese dell’hinterland lametino ma anche un segno di aggregazione dove questi ragazzi possono esprimere la loro creatività e passione per l’arte e la cultura. 

R. V.

© RIPRODUZIONE RISERVATA