Gioia Tauro - Un gruppo di lavoratori delle aziende sequestrate nel centro commerciale dell'imprenditore Alfonso Annunziata, hanno protestato nei pressi della struttura per chiedere che venga fatta chiarezza sulla vicenda. Il centro commerciale è stato sequestrato nell'ambito dell'inchiesta della Dda di Reggio Calabria chiamata 'Bucefalo' contro la cosca della 'ndrangheta dei Piromalli che ha portato anche all'arresto di Alfonso Annunziata e di altre persone. L'ipotesi investigativa è che la struttura commerciale sia interamente nelle mani dei Piromalli. Nel corso della protesta i lavoratori hanno espresso solidarietà nei confronti dell'imprenditore arrestato sostenendo che non c'è mai stata "nessuna interferenza da parte della 'ndrangheta". I lavoratori hanno anche auspicato che venga fatta chiarezza sulla vicenda nella speranza di non perdere il loro posto di lavoro.
Cgil: "Garantire lavoratori"
La Cgil della Calabria e della Piana di Gioia Tauro sostengono "senza alcun indugio l'operazione della Dda di Reggio Calabria, denominata Bucefalo, che ha portato al sequestro di alcune attività nel Parco commerciale Annunziata di Gioia Tauro". "Il lavoro della magistratura - prosegue la nota - ha messo in luce i rapporti fra la famiglia Annunziata e la potente cosca 'ndranghestista dei Piromalli, contestando i gravissimi reati di associazione per delinquere di stampo mafioso, contraffazione, frode in commercio e ricettazione. Anche per questo la Cgil vuole esprimere con la massima chiarezza la propria posizione in riferimento alla protesta di circa 100 lavoratori che prestano la propria attività all'interno delle aziende sequestrate, evidenziando che il giusto diritto al lavoro ed al salario non può essere assolutamente strumentalizzato". "In questo quadro, la difesa - aggiunge la Cgil - dei diritti delle persone che lavorano si afferma principalmente sostenendo il lavoro della DDA di Reggio Calabria. Per questo la Cgil chiederà un incontro all'Amministratore giudiziario da poche ore nominato ed al Prefetto di Reggio Calabria chiedendo le garanzie necessarie affinché si tuteli l'occupazione e la capacità produttiva delle attività sequestrate. Infine, la Cgil continua a ribadire le richieste, già espresse da tempo dalla nostra struttura nazionale, su provvedimenti legislativi efficaci in tema di riattivazione del lavoro in situazione di sequestri e confische di beni e aziende, rafforzando il ruolo dell'Agenzia nazionale e chiedendo, soprattutto per i territori ad alta densità mafiosa, il rafforzamento della dotazione di uomini e mezzi delle Procure e delle forze dell'ordine".
© RIPRODUZIONE RISERVATA