Lamezia Terme – Il personale sanitario dell’Asp di Catanzaro è stato impegnato a Lamezia nella prima edizione di alcuni percorsi formativi, approvati dalla direzione strategica aziendale, organizzati dall’unità operativa Formazione e Qualità, diretta dalla dottoressa Clementina Fittante.
Con la direzione scientifica del dottor Pietro Lopez, coordinatore infermieristico del Dipartimento di Salute mentale di Catanzaro, si è svolto il corso sul tema “Le moderne reti assistenziali riabilitative e l’integrazione ospedale/territorio”. Lopez, nelle vesti di docente, ha aggiornato i presenti sullo stato dell’arte dell’assistenza riabilitativa territoriale. Le lezioni sono state tenute anche da altri operatori della stessa Asp: dottoressa Amalia Talarico, assistente sociale, dottor Carlo Capilupi, dirigente medico fisiatra, e dottor Fabrizio Tavano, educatore professionale, che hanno relazionato sui temi inerenti ai modelli di rete sociale, sanitaria e riabilitativa e agli aspetti clinici e tecnico-professionali dell’assistenza riabilitativa territoriale e domiciliare, con riferimento anche alla gestione della cronicità e della complessità nella riabilitazione e alla presa in carico globale nell’ottica dell’integrazione professionale.
Un’altra giornata di studio è stata dedicata all’approccio diagnostico terapeutico alle vasculopatie, in relazione alle trombosi venose e alle sue complicanze, all’embolia polmonare e ad altre alterazioni vascolari. Al corso hanno preso parte in qualità di docenti e responsabili scientifici il dottor Tommaso Battaglia, dirigente medico nella divisione di cardiologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia e il dottor Antonio Giacobbe, dirigente unità operativa chirurgia generale del presidio lametino. Insieme a loro come docenti anche i dirigenti medici dell’Asp di Catanzaro, dottoressa Maria Levato e dottor Camillo Capialbi, che hanno contribuito all’esame e all’approfondimento degli argomenti proposti.
Un corso di due giorni ha avuto invece come tema la sensibilizzazione sulle problematiche psicologiche e psicopatologiche della popolazione straniera migrante. Sull’argomento hanno relazionato il dottor Salvatore Inglese, dirigente medico, responsabile del modulo di psichiatria transculturale e di comunità del Centro di salute mentale dell’Asp di Catanzaro e la dottoressa Teresa Napoli, psicologa coordinatrice dell’Organismo aziendale “Immigrazione” dell’Asp di Catanzaro, entrambi responsabili scientifici del corso, che hanno messo a fuoco gli aspetti sanitari, psicologici, socio-culturali e antropologici delle popolazioni migranti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA