Lamezia, standing ovation per il professor Vecchioni

VECCHIONI_2Lamezia Terme, 1 luglio - Roberto Vecchioni, con il suo concerto su corso Numistrano a Lamezia, ha inaugurato gli eventi estivi patrocinati dalla Provincia di Catanzaro. Un concerto che ha fatto registrare il tutto esaurito con presenze che si aggirano, stando all’organizzazione della Show net del promoter Ruggero Pegna, oltre le 20.000 persone. Vecchioni non ha lasciato delusi i tanti fan accorsi a sentirlo regalando due ore e trenta di emozioni. L’evento voluto dal presidente della Provincia Wanda Ferro, e che ha sancito l’inizio dell’estate lametina, era inserito in “Fatti di Musica Radio Juke Box”, la rassegna del miglior live d’autore diretta e organizzata da Ruggero Pegna. Vecchioni è salito alle 21:30 in punto, accolto da un applauso interminabile e da striscione su cui c’era scritto “Roberto Vecchioni Ministro dell'istruzione”.

UNO_STRISCIONE_VECCHIONI_MINISTRO_ISTRUZIONE

Quello di ieri sera può facilmente considerarsi un autentico, sincero, tributo a un artista che, con la vittoria a Sanremo, ha raggiunto l’apice della popolarità e della stima da parte di un pubblico di tutte le età che lo ha riscoperto anche nei suoi vecchi e intramontabili successi. Accompagnato dai musicisti, Lucio Fabbri, chitarre, mandolino e violino, Roberto Gualdi, batteria, Massimo Germini, chitarre, Stefano Cisotto, tastiere, Erosa Cristiani, pianoforte e fisarmonica, Antonio Petruzzelli, basso, Vecchioni ha dato vita a un concerto trascinante e coinvolgente. Iniziato con “Voglio una donna”, il viaggio musicale nel mondo musicale “vecchioniano” è proseguito con molte delle sue perle, come la dolcissima  “La casa delle farfalle”, tratta dall’ultimo “Chiamami ancora amore”, a “Sogna ragazzo sogna”, che nel ’99 diede il titolo all’omonimo album, da “Le mie ragazze” che Vecchioni ha voluto dedicare alle donne di ogni età, a “Viola d’inverno”, tratta dal “Lanciatore di coltelli” del 2002. Il giro di boa della serata è stato affidato a un classico della canzone napoletana, “O’ surdato nnamurato”, cantato con il coro delle migliaia di persone assiepate ovunque attorno l’area del concerto di corso Numistrano. Poi l’incanto della poesia del cantautore milanese è proseguito con altri brani bellissimi, come “L’ultimo spettacolo”, “Mi porterò”, “Stranamore”, “Milady”, “Le rose blu”, fino all’attesissimo “Chiamami ancora amore”, il suo successo che ha vinto il Festival di Sanremo e che è stato accolto da un’ovazione da stadio. “Luci a San Siro e “Samarcanda” hanno chiuso un concerto magico capace di emozionare non solo le migliaia di persone presenti, ma anche lo stesso artista che, commosso, non è riuscito a nascondere i suoi sentimenti: “E’ una delle serate  più belle della mia vita, un concerto che non dimenticherò mai!”

vecchioni_a_lamezia_bis

Tra un brano e l’altro, sono stati tanti anche gli argomenti che Vecchioni ha toccato a modo suo, con acutezza e ironia, dalla cultura ai problemi dei giovani, da quelli dell’universo femminile alla politica, dispensando complimenti anche alla presidente della Provincia Wanda Ferro, seduta a terra davanti alle transenne: “Un grazie alla Provincia, per avermi voluto qua. La politica, quando è fatta da persone perbene e trasparenti, capaci di promuovere la cultura vera, va al di là delle posizioni politiche!” La Ferro, soddisfatta per l’incredibile successo della serata, ha ricambiato: “Vecchioni è una miscela di musica, poesia, cultura, intelligenza, onestà intellettuale, per questo riesce a superare con la sua arte ogni steccato ideologico, ponendosi come artista vero e credibile. La musica d’autore italiana ha bisogno di figure così, carismatiche, permeate da una saggezza mai retorica e perennemente creative. Buona estate a tutti!” Alla Ferro ha fatto eco Ruggero Pegna con una battuta: “Ecco come si può fare, anche in Calabria, la cultura vera! Quella che, attraverso la musica dal vivo di qualità e dai forti contenuti,  offre ai giovani, e non solo, alcuni dei momenti più elevati ed edificanti, nel segno di una aggregazione pacifica e gioiosa e di una comunicazione, finalmente, positiva! Roberto Vecchioni – conclude Pegna - tornerà in Calabria, per il suo secondo e ultimo appuntamento di questo tour estivo, il prossimo 16 agosto nell’Anfiteatro di Diamante per l’appuntamento annuale della Fondazione Lilli dedicato alla ricerca sul cancro”. Lento il deflusso nella notte verso le arterie stradali esterne, in un centro storico piacevolmente paralizzato, fino alle prime ore del mattino, da un pubblico di tutte le età arrivato a Lamezia finanche da Cosenza e da Reggio Calabria. Tra gli appuntamenti di “Fatti di Musica” del promoter Pegna sono già stati confermati il concerto di Giovanni Allevi del 16 agosto all’Anfiteatro del Parco Mitoio di Lamezia Terme e quello di Massimo Ranieri del 17 agosto allo Stadio “L. Razza” di Vibo Valentia.

IL_PUBBLICO_CHE_GREMIVA_LA_PIAZZA

© RIPRODUZIONE RISERVATA