Lamezia Terme, 5 novembre - La Casa della Legalità e della Cultura di Lamezia Terme presenta l’evento di domenica 6 novembre 2011 alle 18.30, nello spazio del mercato Coperto a Sambiase in piazza Botticelli, in cui verrà proiettato il cortometraggio In Attesa dell'Avvento, di Arturo Lavorato e Felice D'Agostino, alla presenza degli autori.
Il corto presentato al 68° Festival del Cinema, ha vinto il primo premio della Sezione Orizzonti, con la seguente motivazione: “Dando nuova energia alla lunga tradizione di cinema che utilizza materiali d’archivio “In attesa dell’Avvento” crea un prisma cinematografico che esplora i lati oscuri delle politiche passate e delle cruciali implicazioni sulle incertezze del presente”.
Da parte loro, Arturo e Felice stigmatizzano così il loro lavoro: “ 1861-1971-2011. Date. Saldi puntelli della retorica ufficiale a formulare e riformulare l’interpretazione della storia avvenuta. L’unità d’Italia e le sue celebrazioni, 1861, ci colgono in questo difficile 2011 con una retorica che cozza contro gli irrisolti della storia italiana. Giocando allora con questa banalità della storia fatta a date, incuneiamo in questo binomio celebrativo il 1971 della rivolta di Reggio Calabria… Il passato oscuro che ritorna con le sue ombre inquietanti a turbare l’ordine retorico con cui si dovrebbe governare un presente in crisi”.
Questa data, il 1971, potrebbe esprimere quindi uno spartiacque fra una pretesa a presunta unità d’Italia e una presa di coscienza violenta e attuale di una disomogeneità territoriale e geografica, definita come cronaca dell'"ultima rivolta popolare" e della "prima lotta etnica".
Immagini di repertorio e retorica celebrativa per descrivere una storia incompleta, delineando un Nuovo Meridionalismo espresso nel pensiero e nell’azione dalle due persone a cui il cortometraggio è dedicato. Nicola Zitara di Siderno e Francesco Svelo di Reggio Calabria, ambedue avvocati, ambedue espressioni di una identità territoriale, intellettuale e militante .
© RIPRODUZIONE RISERVATA