Lamezia, scuole superiori: riflettori puntati sul Valentino De Fazio

alunni_itc_de_fazio_lamezia_2011-2012

Lamezia Terme, 17 ottobre - Iniziamo oggi un percorso che ci guiderà alla scoperta della vita negli istituti di istruzione secondaria della città. Abbiamo iniziato con l'Istituto Tecnico "Valentino De Fazio". Ecco come è andata la nostra visita alla scuola di via Leonardo Da Vinci.

alunni_itc_de_fazio_lamezia_bis

di Fernando Giacomo Isabella

In un periodo di crisi economica ed in una regione troppe volte “maglia nera” soprattutto per la disoccupazione giovanile è solare che una delle vie di fuga dal lungo tunnel della recessione è senza dubbio la scuola. Studiare è fondamentale per trovare la via dell’occupazione, del benessere economico e della tranquillità. Per di più, se gli argomenti trattati si sposano con la moderna società ormai universalmente consacrata alla tecnologia e all’utilizzo delle risorse del territorio l’aera formativa dell’Istituto Tecnico Commerciale “Valentino De Fazio”: amministrazione finanza e marketing, articolazione sistemi informativi e aziendali, si sposa perfettamente con le esigenze del nuovo millennio. Osservando attentamente gli indirizzi di studio, l’etichetta di ragioniere risulta per la scuola di via Leonardo Da Vinci arcaica e decisamente molto riduttiva. L’Itc non ha per target il ragioniere dalle otto ore lavorative al giorno chiuso nel suo ufficio sommerso dalle carte, ma la creazione di una figura autonoma capace anche di fare l’imprenditore. Infatti, già dal primo anno è presente il professore d’informatica che accompagna gli alunni nel loro percorso di studio insieme ai colleghi di economia aziendale e di lingue. L’altra “carta” che gli allievi dell’Istituto Tecnico Commerciale della Piana possono giocare è quella del marketing: fondamentale ramo dell’economia che si occupa dello studio del mercato. Ovviamente, il percorso prediletto per gli studenti più volenterosi è quello di proseguire gli studi all’interno di una facoltà per arricchire il bagaglio culturale e professionale. Inoltre, presso la scuola di via Leonardo Da Vinci si possono seguire i corsi e sostenere gli esami e conseguire le certificazioni di Ecdl, Webstarter, Delf, Cisco e Trinity.

alunni_itc_de_fazio_ter

Formare manager, non solo ragionieri

All’interno dell’Istituto Tecnico Commerciale “Valentino De Fazio” il primo aspetto che colpisce  è l’educazione e la compostezza degli alunni, a dispetto di tutti quelli che accusano la Mtv generation di mancanza di galateo. Suonata la campanella che pone fine alla ricreazione tutti filano in classe, nessuno resta a girovagare per i corridoi, per la ripresa delle lezioni. In aula i docenti attendono gli alunni per indirizzarli nell’area formativa: amministrazione finanza e marketing, articolazione sistemi informativi e aziendali. “Noi - ha affermato il dirigente Francesco Scoppetta - cerchiamo di formare l’imprenditore. Per i giovani, oggi, è  necessario intraprendere una attività e quindi bisogna necessariamente sapere come fare, soprattutto in una città terziaria come Lamezia dove bisogna ammodernare. Occorrono persone con una cultura economico aziendale”.

alunni_itc_de_fazio_quater

ITC “Valentino De Fazio” Story

1954 - L’Istituto Tecnico Commerciale “V. De Fazio” nasce come sezione staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “ B. Grimaldi “ di Catanzaro, per soddisfare la richiesta di una scuola ad indirizzo tecnico-commerciale.

1959 - Cessa di funzionare la sezione staccata e prende vita il nuovo  “Istituto Tecnico Commerciale Amministrativo e per Geometri di Nicastro”. 

1964 - La scuola viene intitolato all’illustre medico-scienziato conterraneo: Valentino De Fazio.                                      

1980 - Nasce l’Istituto Tecnico Commerciale “ V. De Fazio” per enucleazione del corso geometri.

alunni_itc_de_fazio_quinq

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA