Lamezia Terme - Un corso completo per conoscere il mondo dell’olio e sapere apprezzare le caratteristiche di questo prezioso condimento. Questo è l’identikit del Corso di Formazione di Sommelier dell’Olio firmato Fondazione Italiana Sommelier e Aiso (Associazione italiana sommelier dell’olio), al via il 27 e 28 gennaio in quattro diverse sedi della regione. Dalla storia dell’ulivo alle sue tecniche di coltivazione; dai sistemi di produzione tradizionali e moderni dell’olio all’approfondimento delle sue caratteristiche organolettiche; dall’uso di questo prezioso elisir in cucina al suo impiego nei ristoranti. Attraverso la preparazione e l’esperienza di qualificati docenti, sarà possibile scoprire l’importanza e le giuste metodologie di produzione di uno dei principali ingredienti della dieta mediterranea.
Le lezioni prenderanno il via venerdì 27 gennaio a Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria, e Lamezia Terme, mentre sabato 28 gennaio toccherà ad Altomonte e Cosenza. Il corso si articola in quindici incontri, suddivisi in undici lezioni, una visita in frantoio e una cena didattica; un’esperienza unica per imparare a riconoscere le vere qualità dell’olio extravergine di oliva e diventare veri e propri sommelier dell’olio. “Il comparto dell’olio della nostra regione è uno dei più rappresentativi d’Italia; si tratta di un settore fondamentale per l’economia calabrese, che merita di essere arricchito da nuove energie e competenze” spiega il presidente di Fondazione Italiana Sommelier Calabria, Gennaro Convertini.
“Abbiamo ritenuto, pertanto, fondamentale allargare la nostra offerta formativa, che già ci vede impegnati con diversi corsi sul vino, in numerose zone della regione, con questo percorso di approfondimento dedicato all’olio” aggiunge Convertini. La produzione dell’olio è sempre stata oggetto di grande interesse nel nostro Paese, anche se il concetto di qualità di questo prodotto fino a poco tempo fa non era ancora molto chiaro e l’analisi organolettica finalizzata alla descrizione dell’olio passava in secondo piano. Questi corsi hanno l’obiettivo, pertanto, di preparare sulla materia i professionisti della ristorazione, i produttori, i venditori, gli appassionati e i semplici consumatori.
Il programma
- Venerdi 27 gennaio al T-Hotel Lamezia alle 20:30 avrà luogo la prima lezione relativa al Corso di Sommelier dell'Olio firmato Fondazione Italiana Sommelier ed Aiso (Associazione Italiana Sommelier dell'Olio).
- Tale Corso si articola il 15 incontri con una visita in frantoio ed una cena didattica: un’esperienza unica per imparare a riconoscere le vere qualità dell’olio extravergine di oliva e diventare veri e propri sommelier dell’olio.
- Al termine di questo percorso didattico che si svolge dal 27 gennaio 2017 al 13 maggio 2017 (a Lamezia il 12 maggio) vengono consegnati i Diplomi ed i Distintivi di Sommelier dell'Olio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA