Reggio Calabria - Associazione per delinquere di tipo mafioso finalizzata alla turbativa di gare d’appalto nel settore pubblico. Questo il reato che ha portato all’esecuzione da parte dei finanzieri di Reggio Calabria, con il coordinamento della Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia ad eseguire, dalle prime luci dell’alba, in Calabria, Sicilia e Lazio un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP nei confronti di 25 persone. Gli indagati sono responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione mafiosa nonché di turbata libertà degli incanti, frode nelle pubbliche forniture, corruzione e falso ideologico in atti pubblici.
VIDEO
I provvedimenti giudiziari rappresentano l’epilogo delle investigazioni condotte dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata (Gico) del Nucleo di Polizia Tributaria di Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione "Cumbertazione", volte a contrastare i profili imprenditoriali della cosca di ‘ndrangheta “Piromalli”, operante nella piana di Gioia Tauro. In tale contesto, lo scorso 19 gennaio, è stato individuato un cartello di oltre 60 società che, attraverso la presentazione di offerte precedentemente concordate, è stato in grado di determinare l’aggiudicazione di appalti pubblici per oltre 90 milioni di euro. Sono stati anche eseguiti 38 sequestri preventivi d’azienda per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro, nonché accertati rapporti di connivenza con il sodalizio criminale da parte di un dirigente comunale ed episodi di corruzione di un funzionario dell’ANAS. Lo scorso 19 gennaio, inoltre, erano stati eseguiti, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia, 27 provvedimenti di fermo di indiziato di delitto, oltre 150 perquisizioni di persone fisiche e giuridiche nonché 44 sequestri preventivi d’azienda per un valore complessivo pari a 224 milioni di euro. Le indagini, in particolare, hanno accertato il diretto coinvolgimento del gruppo imprenditoriale Bagalà, che, sfruttando l’appartenenza alla nota cosca Piromalli, ha costituito e consolidato negli anni una posizione di assoluto predominio nel settore degli appalti pubblici in Calabria, riuscendo sistematicamente a turbare almeno 27 gare indette da plurime stazioni appaltanti (tra cui i Comuni di Gioia Tauro e Rosarno, la Provincia di Reggio Calabria – Stazione Unica Appaltante, l’Anas, ecc...) nel periodo 2012/2015 per un valore complessivo superiore a 90.000.000 euro.
In esito a tali attività ed alla luce delle ulteriori risultanze investigative acquisite dai militari operanti in sede di perquisizione, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della Dda di Reggio Calabria, ha emesso appositi provvedimenti cautelari nei confronti di:
- Luigi Bagalà, 71 anni - custodia cautelare in carcere;
- Giuseppe Bagalà, 60 anni, a Gioia Tauro - custodia cautelare in carcere;
- Francesco Bagalà, 40 anni, Gioia Tauro - custodia cautelare in carcere;
- Francesco Bagalà, 27 anni, Gioia Tauro - custodia cautelare in carcere;
- Giorgio Morabito, 43 anni, Taurianova - custodia cautelare in carcere;
- Pasquale Rocco Nicoletta, 49 anni, Taurianova - custodia cautelare in carcere;
- Angela Nicoletta, 53 anni, Taurianova - custodia cautelare in carcere;
- Carlo Cittadini, 42 anni, Roma - custodia cautelare in carcere;
- Giorgio Ottavio Barbieri, 41 anni, Roma - custodia cautelare in carcere;
- Cristiano Zuliani, 37 anni, Roma - custodia cautelare in carcere;
- Giovanni Fiordaliso, 39 anni, Reggio Calabria - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Ettore Della Fazia, 57 anni, Dogliola (CH) - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Francesco Migliore, 56 anni, Palermo - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Filippo Migliore, 48 anni, Cammarata (AG) - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Alessio La Corte, 33 anni, Santo Stefano Quisquina (AG) - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Vito La Greca, 39 anni, Santo Stefano Quisquina (AG) - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Santo Fedele, 63 anni, Varapodio - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Francesco Fedele, 33 anni, Cinquefrondi - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Bruno Polifroni, 50 anni, Varapodio - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Rocco Leva, 42 anni, Taurianova - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Bruno Madaffari, 45 anni, Santa Cristina D'Aspromonte - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Domenico Coppola, 36 anni, Gioia Tauro - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Angelo Zurzolo, 49 anni, Taurianova - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Gaspare Castiglione, 46 anni, Reggio Calabria - custodia cautelare agli arresti domiciliari;
- Mirko Pellegrini, 39 anni, Roma (RM) - obbligo dimora.
Il modus operandi
L’illecito modus operandi scoperto dalle fiamme gialle, posto in essere grazie anche ai rapporti corruttivi con funzionari appartenenti alle stazioni appaltanti nonché all’operato di diversi professionisti collusi, ha consentito di sviare il regolare svolgimento delle gare pubbliche mediante la costituzione di un cartello composto da oltre 60 società che, attraverso la presentazione di offerte precedentemente concordate, è stato in grado di determinare l’aggiudicazione degli appalti a una delle imprese della cordata. Proprio sotto tale profilo, nel corso delle indagini è stata individuata una cerchia di soggetti risultati pienamente inseriti in quella organizzazione che gli indagati, negli stessi dialoghi intercettati, hanno definito la “Cumbertazione” (termine dialettale utilizzato per indicare un’associazione “chiusa”). Accanto al nucleo essenziale della famiglia Bagalà – in particolare dei fratelli Giuseppe cl. ‘57 e Luigi cl. ‘46, nonché dei rispettivi figli Francesco cl. ‘90 e Francesco cl. ‘77 – sono stati individuati ulteriori soggetti con ruoli chiave nel sistema di controllo degli appalti, tra i quali, in primis, Giorgio Morabito, originario di San Giorgio Morgeto, già attivo nel settore degli appalti di lavori pubblici ed affiliato alla cosca Piromalli, nonché Pasquale Rocco Nicoletta e la sorella, Angela, anch’essa parte del sodalizio criminale e testa di ponte della cosca Piromalli all’interno dell’amministrazione comunale di Gioia Tauro. Quest’ultima, in particolare, quale dirigente del Settore Lavori Pubblici del menzionato Comune, nonché presidente delle commissioni di gara cui partecipavano le imprese appartenenti al richiamato “cartello”, forniva informazioni riservate e suggerimenti tecnici indebiti, nonché si attivava, a richiesta di Francesco Bagalà cl. ’77, per differire i termini di consegna delle offerte ogni qualvolta l’associazione criminale non fosse stata in grado di rispettare il termine di presentazione dell’offerta. Sono stati inoltre accertati ripetuti episodi di corruzione dell’ingegnere dell’ANAS Fiordaliso Giovanni, direttore dei lavori relativi alla realizzazione dello svincolo autostradale di Rosarno, il quale, in cambio di utilità indebite da parte della famiglia Bagalà – consistite in soggiorni gratuiti a Taormina e Firenze e nel regalo di orologi Rolex – forniva a Bagalà Francesco cl. ’77 informazioni riservate nonché il format del file ANAS con il relativo logo. In virtù di tali elementi i professionisti di fiducia del menzionato Bagalà compilavano la “relazione riservata del direttore dei lavori” che veniva fatta propria dal Fiordaliso con l’apposizione della propria firma.
Lo stesso Fiordaliso, inoltre, si attivava ripetutamente per favorire le imprese dei Bagalà. A tal fine, faceva pressioni su una dipendente ANAS affinché venisse accelerata la procedura di firma dei SAL (Stato Avanzamento Lavori); perorava – dissimulando di agire nell’interesse della stazione appaltante ANAS cui voleva evitare un oneroso contenzioso – la causa dell’impresa, cercando di spingere i competenti funzionari dell’ANAS ad attivare la procedura finalizzata a giungere ad un accordo bonario il più possibile remunerativo per l’appaltatore, ciò al fine di consentire ai Bagalà di recuperare il forte ribasso offerto in sede di aggiudicazione della gara; cercava di convincere il consulente tecnico dell’ANAS, appositamente nominato dall’Ente per la risoluzione della stessa controversia, a rinunciare all’incarico. Accanto ad essi sono state individuate una serie di ditte compiacenti aventi sede in Calabria, Lazio, Sicilia, Campania e Toscana a cui venivano fatte presentare le offerte secondo importi che avrebbero automaticamente garantito l’aggiudicazione ad una di esse. In taluni casi, le predette imprese, scelte in ragione dei propri requisiti tecnici ed economici (come nel caso dei gruppi Cittadini e Barbieri), si sono prestate a partecipare fittiziamente alle gare, singolarmente o in ATI o RTI, per conto dell’organizzazione (ricevendo in cambio una percentuale che variava dal 2,5% al 5% sull’importo posto a base d’asta, al netto del ribasso); in altri casi, le stesse hanno presentato offerte fittizie, ricevendo in cambio, ad esempio, la garanzia che l’organizzazione, a sua volta, avrebbe presentato offerte fittizie per appalti di loro interesse così aiutandole ad aggiudicarsi le relative gare.
Il controllo del sistema delle gare pubbliche
In questo sistema, sostenuto da un collante composito fatto di corruzione, imposizione ‘ndranghetistica e collusione, lo scopo perseguito dai Bagalà è stato quello di garantirsi il totale controllo del sistema delle gare pubbliche indette dalle stazioni appaltanti calabresi. Detto controllo veniva esercitato sia direttamente, mediante aggiudicazione delle gare alle proprie ditte, sia indirettamente, facendo vincere le commesse ad imprese colluse, che, per i lavori sul posto e attraverso il sistema delle procure speciali rilasciate a Giorgio Morabito e ad altri, si affidavano poi alle stesse ditte dei Bagalà. Anche laddove il richiamato cartello non fosse riuscito vincitore, infine, venivano messe in atto manovre – sotto forma del subappalto o della procedura di nolo – al fine di controllare in maniera diretta la gara. Il vantaggio derivante in capo all’organizzazione criminale è stato molteplice. Da un lato, quello economico, direttamente derivante dall’esecuzione dell’appalto “per procura”; in secondo luogo, quello di favorire gli altri imprenditori mafiosi operanti sul territorio di esecuzione dei lavori, così da aumentare il prestigio dell’organizzazione, creare sinergie, consenso ed alleanze; in terzo luogo, vi è il vantaggio – in termini di visibilità mafiosa – di eseguire tutti i lavori in un territorio come, ad esempio, quello di Gioia Tauro, rafforzando così la posizione della cosca Piromalli. Infatti, la gestione dei cantieri locali permette anche l’assunzione delle maestranze imposte dalle famiglie ‘ndranghetistiche competenti per territorio, così ulteriormente permettendo all’organizzazione di creare un sistema per cui – secondo le stesse parole di Bagalà Giuseppe cl. ’57 – “tutti sono contenti”. Per ottenere tali benefici, l’organizzazione ha curato anche i rapporti con le cosche di ‘ndrangheta competenti in relazione al luogo di esecuzione dei lavori, riconoscendo loro la tradizionale “tassa ambientale” del 3%. L’operato illecito, inoltre, ha interessato anche la fase più propriamente esecutiva delle opere in quanto, in alcune gare, sono state apportate varianti non autorizzate al progetto ed è stato riscontrato l’utilizzo di materiale scadente e/o di qualità diversa rispetto a quella prevista nel capitolato di appalto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA