Lamezia Terme - Continua l'allerta meteo su tutta la Regione e in particolare nelle province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. A diramare il messaggio stamane, la Protezione Civile Calabria che già ieri aveva previsto un livello di allerta “arancione” moderato con precipitazioni intense in particolare nelle aree a rischio frana e/o inondazione dalle 14 di ieri fino alle 17 di oggi, 8 settembre. I temporali si stanno abbattendo su tutta la Calabria da stanotte ma il tempo era peggiorato già da ieri con piogge intense e un brusco calo delle temperature.
La protezione Civile ha lanciato l'allerta meteo di livello 'arancione' a partire da stasera su alcune regioni meridionali per temporali, vento forte, rischio grandine e fulmini. "Sulla base delle previsioni disponibili, - si legge - il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le Regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli emessi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento", sottolinea una nota. "L'avviso prevede dal pomeriggio-sera di oggi, giovedì 8 settembre, il persistere di precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Basilicata e Calabria, specie sui settori ionici". "Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato su Puglia e Calabria, mentre l'allerta è arancione per domani su Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia nord-orientale".
Il maltempo è dovuto al ciclone chiamato Morgana che da lunedì ha raggiunto l'Italia e ha indebolito gradualmente l'alta pressione che aveva regalato un primo weekend di Settembre caldo e soleggiato un po' ovunque. Oltre alle piogge, Morgana ha portato anche un brusco calo di temperature che hanno sancito la fine dell'estate almeno fino a domenica 11.
© RIPRODUZIONE RISERVATA