Trame.6, la Calabria magica: decostruire il mito negativo dell’Aspromonte

Criaco_trame-6.jpg

Lamezia Terme – Le battute finali del festival Trame.6 hanno accolto in piazzetta San Domenico l’incontro ‘La Calabria Magica’. Presenti Giocchino Criaco autore de ‘Il saltozoppo’ e il giornalista Francesco D’Ayala (GR Rai). Presenti all’ultima serata della sesta edizione del festival il presidente della fondazione Trame Armando Caputo e il sindaco Mascaro, entrambi ben lieti dell’esito della manifestazione. “Il festival - ha commentato Caputo, certo di un suo prosieguo per l’anno venturo, - finisce ma Trame continua il prossimo giugno”. Il primo cittadino nel ringraziare tutti e attendendo la prossima edizione ha poi sottolineato l’importanza dei cinque giorni della manifestazione, “è un bene che la nostra città abbia momenti come Trame, perché si tratta di momenti significativi che portano momenti di crescita e di formazione sia culturale e sia educativa. Gli importanti autori che abbiamo ospitato - ha aggiunto - hanno lanciato dei messaggi che devono essere assorbiti da tutti e vogliono, inoltre, aiutarci ad accrescere la nostra capacità di guardare con attenzione quello che accade anche nel resto del mondo”.

Criaco_trame-6_3.jpg

A discutere durante l’incontro del suo libro, incalzato dal giornalista Francesco D’Ayala è stato l’autore Gioacchino Criaco, il quale vuole spezzare una lancia a favore della Calabria, “decostruire il mito negativo dell’Aspromonte, un ‘mito’ per nulla ideale che ha distrutto tanti giovani e pertanto deve essere destrutturato”. E’ lungo e pregnante il racconto che Criaco fa dell’Aspromonte sia nel precedente libro “Anime nere” e sia nella sua ultima ‘favola nera’, Il Saltozoppo. “L’Aspromonte è bello è come una fidanzata o una grande mamma capace di proteggere e dare rifugio a tanti popoli”, un posto fantastico che per millenni ha fatto vivere tanta gente, ma ha accolto anche i cattivi, i non meritevoli, che lo hanno reso cattivo agli altrui occhi impedendone la sua vera conoscenza e quella delle, ‘sue costellazioni’, i suoi tanti luoghi fantastici”. “La bellezza e la magia dell’Aspromonte - ha ripreso - sta nel significato del suo nome, infatti, Aspromonte in greco significa Monte bianco, Monte lucente, da qui il suo senso di magica protezione”.

Francesco Ielà

Criaco_Trame-6_2.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA