Lamezia: "Sotto il cielo di Calabria", dibattito su figure nostra storia

presentazione-libro-dandrea-agosto-2013.jpg

Lamezia Terme -  Si è svolto al Lido del Finanziere il dibattito sul volume di Filippo D’Andrea “Sotto il cielo di Calabria. Memorie di futuro di otto personalità lametine” (Editoriale Progetto 2000), con gli interventi di Emilio Rosato, chirurgo vascolare e professore di bioteca all’Università degli studi dell’Aquila, Peppino Vitale, presidente onorario della Corte di Cassazione, Fiore Isabella, insegnante e poeta, coordinati dalla giornalista televisiva Rossella Rubino ed accompagnati intermezzi musicali del giovane chitarrista classico Diego Ferraro. Il professor Rosato ha trattato gli argomenti del libro rilevando il profilo universale delle storie sul piano etico. In particolare ha parlato di Gianni Renda, giovane avvocato di "alti principi cristiani" di cui era amico e coetaneo. Il magistrato Vitale ha rilevato il sottofondo religioso dei personaggi, evidenziando la loro  rappresentatività nel cattolicesimo sociale calabrese nel Novecento. Ha focalizzato la figura dell’alto magistrato e filosofo Basilio Sposato e del sindaco Giannetto De Sensi. Il poeta Fiore Isabella ha approfondito la figura di Gianni Renda, di cui è stato amico e avversario politico, e Franco Costabile che ha sentito vicino sul piano della sensibilità lirica.

La conclusione dell'incontro culturale è stata a cura dell'autore, il professor Filippo D’Andrea ha tracciato una sintesi di tutte le figure presenti nel suo volume a partire da Elvira Bruno D’Andrea, impegnata nella Giustizia Minorile; Basilio Sposato, come procuratore della Repubblica in Sardegna e come filosofo; Giannetto De Sensi, sindaco con una forte tensione etica rispetto alla corruzione ed alla malavita organizzata; Gianni Renda, impegnato nell’Azione Cattolica e nella politica; Giovanni Renda, l’ultimo sindaco di Sambiase; Raffaele Talarico, poeta, scrittore, pittore; Franco Costabile, poeta che ha saputo interpretare l’animo calabro; Luigi Allevato, frate minimo, padre spirituale di tantissimi ragazzi e giovani degli anni ’60 a Sambiase, in sintonia con don Saverio Gatti che operava allo stesso modo a Nicastro. "Otto illuminate ed illuminanti figure - ha detto D'Andrea - tra tante altre da scoprire nella nostra storia, per una Calabria migliore che guarda al futuro con fiducia".

© RIPRODUZIONE RISERVATA