Lamezia: Raffaele Gaetano presenta libro all'Unical

Presentazione-libro-Universita-della-Calabria-raffaele-gaetano.jpg

Lamezia Terme - È stato presentato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria l’ultimo libro di Raffaele Gaetano “La Calabria nel Viaggio Pittoresco del Saint-Non” (Koinè Editrice) che ripropone, in una edizione in 999 esemplari numerati e firmati, la traduzione del “Viaggio Pittoresco” dell’abate di Saint-Non in Calabria e le 35 vedute appositamente acquerellate a mano. L’incontro voluto dal professor Maurizio Paoletti, docente di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia presso l’ateneo cosentino, è stato introdotto dallo stesso Paoletti il quale si è soffermato sulla “valenza e trasversalità dell’opera” evidenziandone “la grande cura editoriale oltre, naturalmente ai contenuti del tutto innovativi”. Ha fatto seguito la lezione-presentazione della dottoressa Daniela Costanzo del EPHE-Paris (Archéologie et Philologie d'Orient et d'Occident) che si è invece occupata di “Viaggi e viaggiatori nella Calabria del ’700” puntellando le sue note storico archeologiche con precisi riferimenti al Gaetano. Alla presentazione ha assistito un pubblico composto di studenti e studiosi. All’autore è toccato infine di sviluppare una lezione magistrale sul tema del viaggio in Calabria in relazione al “pittoresco e al sublime”. Dalle parole di Gaetano è emerso come la gran parte dei viaggiatori stranieri approdavano in Calabria perché “attratti dalla sua bellezza paesaggistica veramente straordinaria e per molti versi irregolare”.

Ricordiamo che Raffaele Gaetano si è rivolto ancora una volta a questo filone interpretativo del paesaggio calabrese. Il titolo originale della pubblicazione del 1778 “Voyage Pittoresque” è stato sostituito dall’altro meno impersonale di “La Calabria nel Viaggio Pittoresco del Saint-Non”, a voler esprimere l’idea di una visione in cui il paesaggio calabrese acquista il suo significato dalle percezioni emotive di chi lo guarda, in questo caso i viaggiatori del Grand Tour. Sull’opera si sono espressi alcuni dei maggiori studiosi italiani. Per il filosofo Remo Bodei quello di Raffaele Gaetano è un “nuovo intenso viaggio tra le emozioni. Immagini della Calabria che, nella testarda persistenza del passato, evocano paesaggi profumati di alberi e sole tra i monti e il mare”; per il maggiore studioso del sublime, Giuseppe Sertoli, si tratta di “uno straordinario libro di immagini e parole che restituisce l’anima a una Regione oggi tradita e offesa”; infine per il presidente onorario del WWF, Fulco Pratesi “ancora una volta Raffaele Gaetano ci stupisce e ci commuove con le dichiarazioni d’amore per i paesaggi e la storia della sua Calabria. L’aver pubblicato l’opera, magnificandola con un un testo appassionato e appassionante, rappresenta un’altra tappa del suo magistrale impegno in favore di una delle più belle regioni d’Italia”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA