Lamezia: Contributi per assunzioni non fatte. I nomi delle società

guardia-di-finanza-volante-elicottero.jpg

Lamezia Terme - Assumevano lavoratori in maniera fittizia e attestavano l'inesistente realizzazione di corsi di formazione per gli stessi per beneficiare di contributi pubblici. E' l'accusa rivolta a 29 persone e 6 società denunciate per indebita percezione di contributi pubblici, falso e malversazione dai finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme per distinte truffe che hanno portato alla percezione illecita di 740 mila euro di contributi pubblici destinati all'assunzione di giovani disoccupati.

L'indagine ha permesso di accertare, soltanto nell'ultimo mese, come dieci imprese, operanti a Lamezia Terme ed in alcuni comuni circostanti, abbiano indebitamente beneficiato delle agevolazioni, cofinanziate dal fondo sociale europeo, per 740.000 mila euro. Gli imprenditori indagati, secondo l'accusa, perpetravano le truffe soprattutto presentando alla Regione Calabria documentazione falsa attestante, fra l'altro, la fittizia assunzione di decine di lavoratori, nonche' la inesistente realizzazione dei corsi di formazione previsti per qualificare professionalmente i lavoratori neo-assunti.

Gli indagati sono stati anche segnalati alla Procura regionale della Corte dei conti per gli aspetti riguardanti il risarcimento del danno erariale conseguente agli illeciti. Sono stati anche segnalati alla Regione Calabria affinché avvii le iniziative di sua competenza per recuperare i fondi pubblici già erogati. La guardia di finanza, infine, procederà alla constatazione dei profili fiscali degli illeciti per i successivi accertamenti tributari da parte dell'Agenzia delle entrate.

I NOMI DELLE SOCIETA'

CO.GE.MAN. COSTRUZIONI S.r.l.

SERVICE AND MAMAGEMENT S.r.l.

CIMINO Katia

VESCIO TRASPORTI S.a.s. di VESCIO Giuseppe & C.

TLCWEB S.r.l.

Ditta ind.le FERLAINO Luigi

ADRIANO TROPEA GIOIELLI S.r.l.

ADRIX S.r.l.

MARI S.r.l.

KIFA’ di AIELLO Fabrizio & C. S.a.s.

P.I.C.EM. di VESCIO Luca

 

LA LETTERA

Riceviamo e pubblichiamo, in data 8/1/2014 la lettera dell'avvocato Bernardo Marasco in merito al coinvolgimento della società del suo assistito, ovvero la Co.Ge.Man Costruzioni Srl.

"Scrivo nell’interesse del legale rappresentante della CO.GE.MAN. COSTRUZIONI S.r.l. in relazione all’articolo pubblicato in data 21/12/2013 con riferimento alla ricostruzione relativa a presunte truffe addebitate a varie imprese tra cui la predetta società. Al di là della circostanza che, in relazione a tale complessa indagine, il mio assistito non ha avuto alcuna notizia o conoscenza formale in merito alla pendenza di procedimenti penali (è ciò è veramente paradossale), con la presente si intende protestare per la stessa modalità di presentazione della notizia. Non è infatti corretto, ed è evidentemente lesivo dell’immagine professionale ed imprenditoriale del mio cliente, che si proceda alla generica elencazione di 11 società diverse e che su faccia riferimento a presunte e non dimostrate ipotesi di reato molto diverse tra loro (che vanno dalla indebita percezione di fondi pubblici alla creazione di imprese fantasma ovvero ad assunzioni fittizie). Il legale rappresentante della società ha richiesto di conoscere presso la locale Procura gli estremi ed i relativi atti del procedimento (che non conosce affatto!!!) ed è in attesa di conoscere il relativo riscontro da parte della Procura della Repubblica; ed ovviamente le difese avverranno nelle sedi opportune".

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA