La Calabria nel periodo del governo della destra storica
Nel presente scritto l’esposizione si riparte in tre parti: a) la formazione del nuovo Stato unitario; b) la situazione delle regioni meridionali; c) le problematiche peculiari della Calabria. Nel brano che segue vengono delineati gli aspetti più
La Calabria tra restaurazione borbonica ed insurrezioni risorgimentali
Le Potenze vincitrici contro l’Impero Napoleonico ed i suoi alleati con il Congresso di Vienna ( 1814-1815) intesero dare una sistemazione definitiva all’assetto europeo consentendo il ritorno delle dinastie che erano al potere prima della
Calabria… e ritornarono i Borboni
La sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813) dopo la disastrosa ritirata dalla Russia spinse i vincitori a convocare un Congresso delle potenze vittoriose a Vienna (1814-1815) per riorganizzare l’assetto degli Stati Europei dopo gli sconvolgimenti
La Calabria all’inizio dell’Ottocento: il ritorno dei Borboni e l’arrivo dei… Francesi
La fine della Repubblica Partenopea (giugno del 1799), grazie soprattutto alle milizie sanfediste assoldate e guidate dal cardinale Ruffo, formate all’inizio principalmente da calabresi, permise il ritorno della corte borbonica da Palermo a
La Calabria nella seconda metà del Settecento: il movimento riformatore
Il secolo XVIII in Europa è considerato, quasi per antonomasia, il secolo delle riforme; nel presente scritto si cercherà di delineare negli aspetti più rilevanti i vari tentativi di riforme effettuate dal re Ferdinando IV di Borbone