francesco_vescio-ok_48ed3-1_c2018_736f4_c645b_efd06_cf25d_61a3f_f5055_5e33f_9bc9f_2e2b4_7933e_1335d_e767a_1cf0c_80515_12feb_1a19a_b034d_0f45f_32153_652bb_9bd18_b3c85_b4eab_4a67c.jpg

Nel presente scritto si cercherà di delineare un quadro sintetico sui differenziati contributi di alcuni letterati calabresi in relazione alle diverse tematiche culturali, sociali ed economiche poste in stretta relazione all’unificazione

Pubblicato in Francesco Vescio

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60_dbe72_1b2ed_af80b_ab265_f0cb0_ec3b1_4918c_cd7de_e6a0f_21afb_73869_8db0a_bc2ae_c434a_c45d0_8209d_bced4_9dcad_3217b_7bb86_44f6a_bec08_32a66_c2d3b_40e92_d6bda.jpg

Canticchio alcuni versi in musica di Roberto Vecchioni; soltanto i primi versi: “Stanotte parto davvero/ con un vento leggero che mi soffia alle spalle”; Tratti dalla canzone: Il pianeta delle donne. Il motivo mi richiama a tanti anni fa in un

Pubblicato in Pino Gullà
Venerdì, 27 Settembre 2024 07:49

Costabile e quella recensione postuma di Pavese

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4_75afb.jpg

Nel prepararmi all’invito degli amici dell’Associazione Comitato al Vaglio di Lamezia Terme per discorrere, qualche giorno fa, insieme ad Antonio Pagliuso, Monica Lanzillotta e Luigi Franco, della recente riedizione Rubbettino del romanzo di

Pubblicato in Francesco Bevilacqua
Lunedì, 23 Novembre 2015 08:15

Cibo: poesia della terra

francesco_bevilacqua.jpgSono a casa. Per il desinare. Solo. Capita molto di rado. Ho ancora negli occhi il crepuscolo dalle dita rosate (lo so che Omero diceva così per l’aurora) veduto qualche sera fa sul Lago Cecita. Mi sovvengono le parole di Jacques Dupont, già priore

Pubblicato in Francesco Bevilacqua