Calabria: il Brigantaggio prima dell'Unità
Nel presente scritto si tratterà del fenomeno del brigantaggio che dilagò in Calabria nel primo Ottocento, cercando di esplicitarne gli aspetti più peculiari, esaminati nel quadro più ampio dell’Italia meridionale ed inquadrati nel contesto europeo
La storia dei misteri e dei depistaggi nella Repubblica Italiana
Paolo Borrometi, autore del libro, Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana (Ed. Solferino, 2023), ha cominciato a lavorare al <<Giornale di Sicilia>; poi ha fondato << La Spia>>, sito d’informazione
L’economia calabrese nel primo decennio dell’Unità tra declino e innovazione
Nel presente scritto si cercherà di dar conto dell’influenza che l’Unificazione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia tramite l’Impresa dei Mille e il Plebiscito ebbe sull’ economia della Calabria nel primo decennio dell’Unità ed, in
Nella ricerca dello storico la complessità dell’attuale Ucraina
“Nella complessità della storia cosacca si riflette tutta la pluralità dell’Ucraina moderna”. Così Andrea Carteny, professore associato di Storia Moderna, dell’Europa dell’Est e delle Relazioni Internazionali presso il dipartimento Saras (Storia
La Calabria dal Quarantotto alla vigilia dell’Unità
Il 1848 in Europa fu definito l’anno delle rivoluzioni per il fatto che in molti Stati per ragioni diverse scoppiarono moti insurrezionali finalizzati, per lo più, a mutare gli assetti istituzionali sanciti dal Congresso di Vienna (1815); tali
A me “La sposa” è piaciuta. Per quel che può valere la mia opinione
Di solito, alla sera, non guardo la televisione. Non per spocchia intellettuale, ma perché, semplicemente, fra i tipi psicologici, rispetto al sonno, mi considero un’ “allodola”: fra le 10 e le 10:30, normalmente, vado in catalessi; ed al mattino
Il mistero della luna. Le contraddizioni di Umberto Galimberti
I libri sono implacabili: conservano le idee dell'autore anche quando questi le ha radicalmente - e talvolta improvvisamente cambiate -. Un autore a me caro di cui ho letto molto è Umberto Galimberti, docente di filosofia della storia all'Università
La società calabrese durante il Regno delle Due Sicilie: tra immobilismo e modernità
Nel presente scritto si cercherà di esaminare la società calabrese del primo Ottocento sotto diversi aspetti quali: incremento demografico, dislocazione degli abitanti sul territorio, stratificazione sociale, addetti ai settori produttivi, etc. Tra
I vaccini, la variante sudafricana e i fanta-complotti dei no-vax e dei green-pass
Gli anti-vaccino ci sono sempre stati nei secoli scorsi; ogni anno restano fermi nelle loro convinzioni anche per le “influenze” stagionali. Questa volta, però, ai tempi del Covid e delle varianti sono nati dei movimenti anti-sistema aggressivi che
Sambiase e il legame con il territorio
Il recente incontro pubblico, promosso simbolicamente in coincidenza con la Festa di san Martino, sul tema “il Vino nella Piana di Lamezia” e organizzato dalle Associazioni “Arte & Antichità Passato Prossimo” e “Un Anthurium per Francesco”, è