Calabria: Maltempo, Comuni si preparano a fronteggiare possibile emergenza

protez-civile-mappa-30-nov-ok.jpg

Lamezia Terme - Massima allerta sul versante ionico per l'arrivo della perturbazione ciclonica denominata "Nettuno". Sono previsti venti di burrasca soprattutto lungo la costa ionica e forti piogge con caratteri ed indici alluvionali con il rischio di violenti nubifragi e accumuli anche oltre i 100 millimetri in poche ore. I settori più colpiti saranno quello ionico cosentino, crotonese e catanzarese. In generale, tutta la Calabria è interessata da questa perturbazione che si riverbererà, in modo più attenuato, sul lato ovest-tirrenico calabrese. Nel frattempo, le scuole di molti Comuni del versante ionico sono rimaste chiuse e tali rimarranno fino a che non sarà passato lo stato di allerta. I vigili del fuoco, nel pomeriggio di sabato, non hanno segnalato situazioni particolari. Resta, comunque, l'allerta diramato dalla Protezione civile, che segnala possibili situazioni di criticità nelle prossime ore. Annullati a Catanzaro gli eventi sportivi, le manifestazioni culturali e chiuse le discoteche. E' stato predisposto, inoltre, un piano di possibili evacuazioni da alcune zone della città ritenute più vulnerabili. Attenzione massima su tutto il litorale jonico per il pericolo di forti mareggiate.

Comune Catanzaro istituisce numero verde in caso emergenza

A Catanzaro si è già corsi per tempo, per quanto possibile considerato che tutta la Calabria è a rischio idrogeologico, ai ripari. Nell'area del Policlinico di Germaneto, ad esempio, già dalla scorsa notte sono stati posti dalla protezione civile dei sacchi di contenimento onde evitare allagamenti. Attivo a partire dalle 16:00 del 30 novembre anche il numero verde, 800574323, predisposto dal Comune di Catanzaro per consentire ai cittadini di segnalare eventuali emergenze legate alla probabile perturbazione che potrebbe interessare già dalle prossime ore la città di Catanzaro e in particolare la costa ionica. Il numero verde è collegato alla centrale della Polizia Municipale dove due operatori saranno costantemente all'opera per raccogliere le segnalazioni. Il sindaco Abramo presiederà alle 17, nella sede del Comando della Polizia Municipale di via Broussard, una nuova riunione del Coc, Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. Sempre il Comune precisa, in una nota, che "le scuole cittadine resteranno chiuse fino a nuovo provvedimento. Lo precisa Palazzo De Nobili, specificando che il contenuto dell'ordinanza sindacale è molto chiaro. La ripresa delle lezioni avverrà solo dopo il superamento dello stato di allerta meteo".

sacchi-contro-maltempo-germaneto-policlinico-30-nov.jpgSacchi per contenere possibili allagamenti presso Policlinico Germaneto

mappa-proitezione-civile.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA