Lamezia, il duo Festival Massimo Agostinelli e Giorgia Pesaresi al festival “Chitarre e oltre… 2023/24”

festival-chitarre-e-oltre_e66e5.jpg

Lamezia Terme - Sarà il duo Massimo Agostinelli, chitarrista, e Giorgia Pesaresi, mezzosoprano, ad essere ospite del Festival “Chitarre e oltre… 2023/24” oggi alle 18:30 nella Sala Giovanni Paolo II del Museo Diocesano di Lamezia Terme. Delicato il programma proposto da questa formazione che vede opere fra l’altro, di autori quali Mauro Giuliani, Franz Schubert, Ferderico Garcia Lorca, Gioacchino Rossini.

Giorgia Pesaresi laureata brillantemente in Violino e in Canto e Didattica della Musica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Dopo una intensa attività orchestrale come violinista si è dedicata al canto; dal 1997 al 1999 ha vinto, in qualità di mezzosoprano il Concorso internazionale di musica da camera “Città di Gravina in Puglia”, il Secondo premio al 3° Concorso Nazionale di Musica “Carlo Vitale”, il concorso “Primo Palcoscenico” debuttando al Teatro Bonci di Cesena, la Menzione della giuria al Concorso Internazionale per cantanti lirici “F. Cilea” di Reggio Calabria. Ha partecipato a registrazioni di opere liriche in Cd per le case discografiche C. E. Fonè e Bongiovanni e ha registrato il Cd “Virtuosismi Barocchi per voce e strumenti” per le Opere di Santa Maria del Fiore & Studio di Firenze. Da tempo si esibisce in duo ed in varie formazioni da camera, partecipando ad importanti rassegne concertistiche. Da segnalare la partecipazione al Conservatorio dell’Aquila ad una rassegna dedicata ai 150 anni dell’anniversario della morte di Rossini e alla manifestazione, con il progetto “La musica dell’800 al femminile”, all’evento “Costituzione. Passione per la libertà” a Forlì dedicata ai 70 anni della Costituzione italiana. Dal 2009 al 2019 ha diretto e preparato il coro di Arcevia. Da settembre 2020 dirige e prepara la corale Santa Lucia di Jesi.

Massimo Agostinelli è considerato uno dei principali esperti del repertorio dell’Ottocento per chitarra. Da anni coltiva il suo interesse per la valorizzazione di autori e opere del XIX secolo, portando alla luce nuove composizioni, attraverso una ricerca costante presso le biblioteche del mondo. Oltre all’attività concertistica sui palcoscenici nazionali ed europei, ha realizzato quattordici incisioni discografiche in prima mondiale, per chitarra sola, di opere di Matiegka, Sola, Monzino, Paganini, Giuliani, Molitor e Mertz, per le etichette Agorà Musica, Urania e Veermer di Milano, Master Studio di Sarnano, e Inedita di Roma, circa cento revisioni musicali per le edizioni Berben di Ancona e Philomele di Ginevra. Laureatosi in chitarra con il massimo dei voti presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Bruno Battisti D'Amario, ha dato inizio alla sua attività artistica nel 1982, risultando vincitore assoluto di vari concorsi nazionali ed internazionali di chitarra. Nel tempo ha tenuto vari master di perfezionamento ed interpretazione presso i Corsi Internazionali di Musica di Urbino, l'Ottocento Festival di Saludecio, i Seminari di Orta S. Giulio, ed in altri centri italiani. Nel 2021 è stato premiato a Bergamo per l'evento "Segovia Day", per le sue qualità artistiche e di ricercatore storico della chitarra. L’ingresso è libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA