Lamezia Terme – Esperti archeologi e storiche dell’arte daranno vita a passeggiata evocativa per visitare l’abbazia Benedettina di Lamezia Terme, oggi Abbazia di Santa Maria di Santa Eufemia, il 22 luglio a partire dalle 18.30. L’evento è organizzato dall’associazione Mediterraneo.
“Abbiamo scelto un luogo suggestivo ma poco valorizzato, avendo negli ultimi anni ospitato eventi ed attività puntuali e/o stagionali. Pur avendo un accordo di utilizzo del Bene Comune (Abbazia) sin dal primo maggio 2023 non è stato possibile avviare tutto il progetto di valorizzazione previsto. Questi mesi passati sono stati difficili, con notevole impiego di risorse umane e finanziarie, ma grazie a questo sforzo siamo in grado di iniziare le attività per far apprezzare uno dei monumenti più importanti nella storia d’Italia – spiegano gli organizzatori - Con il progetto di valorizzazione dell’Abbazia e degli scavi dell’antica città di Terina, l’associazione Mediterraneo, insieme al settore pubblico e privato (comune di Lamezia Terme, Sovrintendenza, Associazioni, Fondazioni, Istituzioni educative e Cittadini) che a vario titolo insistono su questo prezioso bene comune, insieme ai propri soci, collaboratori ed esperti di fama nazionale che fanno parte del team multidisciplinare dedicato all’Abbazia, vuole restituire a questo luogo magico il ruolo che aveva in passato. Mediterraneo crede fermamente che l’Abbazia di Santa Maria di Santa Eufemia possa, con un approccio armonico e collettivo, tornare ad essere trainante nel contribuire ad una qualificata offerta turistica, culturale ed educativa che animerà l’intero territorio circostante con ricadute regionali e nazionali. L’Abbazia tornerà a essere aperta e fruibile a tutti, animata da visite guidate, passeggiate evocative ed eventi culturali che spaziano dalle mostre ai concerti, passando per spettacoli artistici di vario genere. Ma soprattutto tornerà ad essere un contenitore di quella straordinaria e variegata umanità e delle sue molteplici voci che da sempre si sono mescolate con il vento, con il canto delle cicale in estate e il fragoroso rumore del mare, poco lontano, negli ormai corti inverni. Sarà nostra cura informarvi sulle nostre attività e in merito all’apertura in giorni prestabiliti per visite in autonomia, con guide o esperti del settore. Gli ingressi prevedono un contributo finalizzato a raccogliere quelle risorse necessarie per garantire continuità al progetto. Maggiori informazioni al numero +39 0968 357670, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., @abbaziasantaeufemialamezia. Dopotutto, come disse Jacques Le Goff, ‘Il medioevo è stato anche, e ritengo persino innanzitutto, una grande epoca creatrice’ e oggi come allora, l’Abbazia benedettina di Santa Maria sarà anch’essa creatrice di arte e cultura”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA