Città del Vaticano - "Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell'udire definitivamente e per sempre la sua voce". Lo ha detto il Papa, arrivato in sedia a rotelle a Piazza San Pietro, nell'omelia per i funerali di Benedetto XVI chiedendo di "affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l'olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita". La celebrazione dei funerali di Benedetto XVI è stata preceduta dalla recita del rosario. La Messa funebre è stata celebrata dal decano dei cardinali Giovanni Battista Re. Papa Francesco fa l’omelia e i riti di commiato finali alle esequie del Papa Emerito.
La bara di Ratzinger è stata collocata sul sagrato. Sopra la bara è stato collocato un Vangelo aperto. E' un lungo e commovente applauso ad accogliere a Piazza San Pietro l'arrivo della bara di Benedetto XVI trasportata dai sediari. Piazza San Pietro è già piena alle prime ore di una giornata nebbiosa. Bandiere tedesche sventolano nel cielo e la corsa per un posto a sedere è serrata. Il primo blocco davanti alla chiesa è già tutto pieno. In giro diversi striscioni con la scritta "Danke Benedikt" e un fiume di gente ancora si appresta ad arrivare per superare i controlli e avere così accesso alla piazza per l'ultimo saluto al papa emerito. Sono arrivati all'alba, e forse anche prima, le migliaia di fedeli per partecipare ai funerali di Benedetto XVI a Piazza San Pietro. Alla cerimonia circa centomila persone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA