Falerna - L'amministrazione comunale di Falerna, guidata dal sindaco avvocato Francesco Stella, da il via a tre progetti Puc (progetti utili alla collettività) dei percettori di reddito di cittadinanza. In particolare, si tratta del “Progetto Ambito Ambientale 10 Percettori di reddito di cittadinanza”; “Progetto Ambito Sociale 5 Percettori di reddito di cittadinanza”; “Progetto Ambito Sociale Scolastico 5 Percettori di reddito di cittadinanza”. In base a quanto disposto dalla Delibera g.c. n.34 del 24/11/2021 “Richiesta autorizzazione comune capofila per attivazione Puc” e successivamente integrata con delibera g.c. n.112 del 14/07/2022 “Progetti utili alla collettività (Puc) - integrazione delibera di g.c. n. 112 del 14/07/2022. Richiesta attivazione al comune di Lamezia Terme capo ambito”. Il comune di Falerna, rendono noto: "è il primo Ente del distretto socio-assistenziale di Lamezia a dare il via ai progetti già il 19 settembre 2022 alle attività di cura dell'ambiente come primo progetto approvato. Seguiranno i progetti relativi al sociale e sociale scolastico".
Il responsabile dei Puc, Maria Giovanna Motta, unitamente al segretario comunale Rosetta Cefalà, al responsabile dell'area tecnica Salvatore Carnevale e il coordinatore del personale esterno Erminio Bruni, oggi, hanno incontrato i primi cinque beneficiari che si occuperanno di: “tenere puliti e ordinati gli ambienti esterni comunali, estirpare le piante infestanti, curare parchi pubblici o giardini, strade, piste ciclopedonali e curare piante, fiori o alberi. E, ancora, mantenere pulite le aiuole, vangare e irrigare il terreno, effettuare la pulizia e manutenzione delle aree ludiche per bambini, pulire le spiagge, pulizia del cortile, sorvegliare gli accessi riservati al pubblico per la corretta fruizione degli spazi, custodia e piccole manutenzioni dei cimiteri cittadini, pitturare o stuccare le pareti, tinteggiatura di locali scolastici e altri edifici pubblici.
Finalità e obiettivi del progetto
“L'esperienza - evidenziano in una nota dal Comune - garantirà l'acquisizione e lo sviluppo del senso civico di appartenenza attraverso la cura dei beni pubblici e competenze trasversali finalizzate a un ottimale inserimento del partecipante nel contesto sociale ed al corretto adempimento dei compiti che gli saranno assegnati”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA