Vibo Valentia - Come previsto, nel corso della notte la neve è caduta in Calabria anche a quote basse imbiancando le zone costiere delle province di Reggio e Vibo. Data la vicinanza col mare, è raro che queste città siano interessate da nevicate abbondanti come quella di queste ultime ore che ha raggiunto oltre i 20 cm. Diversi i disagi alla circolazione stradale nonostante siano in azione gli spazzaneve, l’A3 Salerno-Reggio Calabria, invece, è regolarmente transitabile. I sindaci, i vertici provinciali dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri hanno stabilito la chiusura degli edifici scolastici nel vibonese per questioni di sicurezza. La chiusura ha riguardato gli istituti scolastici di Serra San Bruno, Brognaturo, Fabrizia, Mongiana, Nardodipace, Simbario, Spadola, Vallelonga, Dinami, Acquaro, Dasa, Arena, Gerocarne, Soriano, Sorianello, Pizzoni, Vazzano. La neve è caduta anche sulla Piana di Gioia Tauro, in particolare a Palmi, Polistena e Cittanova. Nel reggino e nel cosentino le raffiche hanno sradicato alberi creando problemi alla viabilità in particolare sulle strade provinciali. A Vibo città un albero è caduto in pieno centro a causa del peso della neve, altre situazioni analoghe si sono registrate in provincia. Attivo il "Piano neve" predisposto qualche settimana fa. Nella regione sono previsti, per le prossime ore, fenomeni a carattere nevoso e schiarite, temperature rigide e vento forte.
Neve nel reggino, disagi sulla strada Jonio-Tirreno
Dalle spiagge del Tirreno fino alle pendici aspromontane la neve ha imbiancato anche i centri della Piana di Gioia Tauro da Palmi a Polistena, da Seminara a Cinquefrondi, da Varapodio a Taurianova a Oppido Mamertina. Nei centri dell'interno, dove si registrano oltre dieci centimetri di neve, la colonnina di mercurio è scesa al di sotto dello zero. Le precipitazioni nevose hanno interessato anche il tratto dell'A3 Salerno-Reggio Calabria nella zona del S. Elia che è stato comunque sempre percorribile. Disagi invece sulla strada di grande comunicazione Jonio-Tirreno dove il traffico è stato interrotto per circa un'ora a causa di alcuni mezzi che si erano posti di traverso. La situazione si è normalizzata dopo l'arrivo di mezzi spazzaneve e spargisale, che hanno sgombrato le carreggiate e ripristinato la percorribilità dell'arteria. Sul tratto vige, comunque, l'obbligo delle catene a bordo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA