Incendiata auto del neo rettore università Reggio Calabria Zimbalatti, indagano carabinieri - Reazioni

Giuseppe-Zimbalatti-rettore-universita-reggio_2a33f_b9028.jpg

Reggio Calabria - L'automobile del Rettore designato dell'università "Mediterranea" di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, eletto il 18 luglio scorso e non ancora insediatosi (Zimbalatti assumerà formalmente la carica il primo novembre), è stata incendiata da persone non identificate. La vettura, una Toyota Rav 4, era parcheggiata nei pressi dell'abitazione di Zimbalatti, nel centro di Reggio Calabria. L'automobile, che prima di essere incendiata sarebbe stata cosparsa, presumibilmente, con liquido infiammabile, è rimasta distrutta. Le indagini sono state avviate dai carabinieri, che hanno già sentito il professore Zimbalatti. Secondo quanto si è appreso, il Rettore designato non avrebbe fornito elementi che possano spiegare la matrice dell'incendio, dicendo di non sapersi spiegare i motivi di quanto è accaduto.

L'episodio, stando comunque a quanto è emerso al momento, sarebbe da collegare ad un'intimidazione sull'origine della quale, però, non ci sarebbero elementi di certezza. L'università di Reggio Calabria attualmente ha un rettore facente funzioni, Feliciantonio Costabile, nominato dopo che il titolare della carica, Santo Marcello Zimbone, era stato interdetto nello scorso me di aprile dal Gip di Reggio Calabria perché coinvolto nell'inchiesta della Procura della Repubblica, con indagini delegate alla Guardia di finanza, su presunti illeciti nei concorsi per ricercatori banditi dall'ateneo. Nell'ambito della stessa inchiesta provvedimenti di interdizione era stati adottati anche a carico del prorettore, Pasquale Catanoso, in passato egli stesso rettore, e di altre 6 persone tra docenti e dipendenti.

Reazioni

Occhiuto: "Sincera vicinanza, no a clima di paura"

“È inquietante l'intimidazione subita dal Rettore Giuseppe Zimbalatti, a dieci giorni dalla sua elezione alla guida dell'Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria.  Siamo certi che un clima di paura non prenderà mai il sopravvento. Anche a nome della Giunta regionale esprimo sincera vicinanza al professor Zimbalatti e a tutta la comunità accademica, confidando in un rapido accertamento sulle responsabilità dell'accaduto”. Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Solidarietà dell'Ateneo di Reggio: "Grave gesto intimidatorio"

Il Rettore facente funzioni dell'università di Reggio Calabria, Feliciantonio Costabile, e tutta la Comunità accademica, in una nota pubblicata sul sito dell'ateneo, esprimono solidarietà al rettore designato, Giuseppe Zimbalatti, al quale ignoti hanno incendiato l'automobile. Nel comunicato, Costabile e la Comunità accademica parlano di "grave gesto intimidatorio", esprimendo "la massima fiducia nella magistratura e nelle forze dell'ordine affinché assicurino i responsabili alla giustizia".

Presidente Consiglio regionale Mancuso: "Atto odioso e vigliacco"

"Atto odioso e vigliacco ai danni del Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria". Nell’esprimergli la più sincera vicinanza, il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, afferma: "Chi si muove nell’illegalità, credendo così di condizionare la massima espressione dell’Ateneo in riva allo Stretto, si sbaglia di grosso. Le Istituzioni calabresi sono al fianco di chi rappresenta la Calabria migliore. Con l’auspicio che le autorità preposte facciano presto luce sull’accaduto, sono certo  -  aggiunge il presidente Mancuso - che il vile atto subito nelle scorse ore, non fermerà l’impegno accademico e professionale al quale è chiamato il prof. Giuseppe Zimbalatti.”

Sindaco metropolitano f.f. Versace: "Ha il supporto di tutta la Reggio onesta"

"Massima solidarietà al rettore dell’Università “Mediterranea”, Giuseppe Zimbalatti, e piena fiducia nell’operato della magistratura e delle forze dell’ordine perché individuino, al più presto, gli autori di un gesto vile e vigliacco". E’ quanto afferma, in una nota stampa, il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, nel commentare l’atto intimidatorio perpetrato ai danni del neo Rettore dell’ateneo reggino. Solidarietà in una nota è stata espressa anche dal Consigliere metropolitano delegato Giuseppe Giordano che proprio pochi giorni fa aveva preso parte alla cerimonia per il 40ennale dell'Università, alla presenza del neo eletto Rettore Giuseppe Zimbalatti.

"Il nostro – affermano i rappresentanti di Palazzo Alvaro – si conferma un territorio delicato e complesso, dove dinamiche perverse sono alimentate da balordi che pensano di poter intimidire persone laboriose e rette. A pochi giorni di distanza dall’incendio dell’autovettura di un giornalista, infatti, oggi siamo costretti a dover intervenire a seguito di un nuovo rogo che ha colpito il mezzo privato del rettore Zimbalatti. Sia chiaro, lo ribadiamo ancora una volta: non c’è diritto di cittadinanza per chi compie simili atti ignobili e macchia l’onore e la reputazione di una comunità intera. Perché il danno causato non è soltanto alla singola persona, ma ad una città sana e onesta che non si piega e non si piegherà mai al volere criminale". "Al rettore Zimbalatti ed alla sua famiglia – ha poi aggiunto il sindaco metropolitano facente funzioni Carmelo Versace – va il mio più affettuoso abbraccio in questo momento particolare che offende le coscienze e l’animo delle persone oneste. Sono certo che gli inquirenti riusciranno a fare piena luce su un fatto grave e, al tempo stesso, quale sindaco metropolitano facente funzioni, rinnovo la vicinanza dell’intera Città Metropolitana, dell'intero Consiglio Metropolitano, al magnifico Rettore, invitandolo ad andare avanti, come ha sempre fatto, potendo contare sul supporto di Palazzo Alvaro e di tutta la Reggio onesta".

Statti: "Atto vigliacco che colpisce una persona onesta"

"È un atto vigliacco che colpisce una persona di altissimo profilo morale, umano e professionale". Così Alberto Statti, presidente di Confagricoltura Calabria, reagisce all'intimidazione che ha colpito il Rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti a cui esprime "piena solidarietà". "La risposta contro gesti come questi che denotano arroganza e sopraffazione – afferma ancora il leader di Confagricoltura Calabria – deve essere ferma ed immediata. E non ammette alcun tentennamento". "Per questo auspichiamo – sottolinea a questo proposito Statti – una reazione corale da parte del mondo delle associazioni, delle istituzioni, della politica ma anche dei semplici cittadini. Occorre infatti fare fronte unico contro attacchi meschini che finiscono per colpire ciascuno di noi". "Confidiamo nell'azione della magistratura – conclude Statti – per chiarire le responsabilità su quanto accaduto e per assicurare alla giustizia mandanti ed esecutori dell'atto proditorio".

Saccomanno: "La Lega e le persone per bene sono tutte al suo fianco"

"L’incendio dell’auto del rettore dell’Università Mediterranea è un atto vile e va condannato pesantemente. Giuseppe Zimbalatti è persona per bene e di alto livello professionale e morale e, certamente, non si farà condizionare da un atto così vigliacco. Grande solidarietà allo stesso ed a tutti i docenti e dipendenti onesti di una delle migliori università italiane che hanno dato il massimo per raggiungere risultati, veramente, inaspettati. La Lega intera è accanto al prof. Zimbalatti e farà di tutto affinché lo stesso possa svolgere quell’attività di bonifica necessaria per un Ateneo prestigioso e che è stato colpito da condotte di pochi che sono alla valutazione della magistratura, che saprà difendere quegli amministratori onesti che fanno paura a coloro che vorrebbero comportamenti diversi" è quanto afferma in una nota il Commissario Regionale Lega Giacomo Francesco Saccomanno.

"Le Forze dell’Ordine, però, sono chiamate - precisa - a tutelare i cittadini che intendono cambiare sistemi illegali e, naturalmente, persone che rivestono importanti cariche istituzionali. Siamo al fianco del rettore e dell’intero Ateneo e chiediamo espressamente alle autorità competenti la massima attenzione e una pronta indagine per accertare i colpevoli e, eventualmente, anche i mandanti. Il rogo appiccato all’automobile del neorettore è il segno che le persone oneste cominciano a far paura alla criminalità e certe reazioni sono la dimostrazione che il bene, certamente, prevarrà sul male. Su questa strada la Lega c’è e sarà sempre vicino alle persone come Giuseppe Zimbalatti".

Sindaco f.f del Comune di Reggio Brunetti: "La Reggio sana si stringa attorno alla Mediterranea"

"La nostra piena solidarietà e la più totale vicinanza al Rettore dell'Università Mediterranea Giuseppe Zimbalatti. Siamo certi che il vile attentato incendiario non lo distoglierà dall'azione di guida che il magnifico, neo eletto, si accinge a intraprendere con il nuovo corso dell'ateneo reggino". E' quanto afferma in una nota il sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti. "Al Rettore Zimbalatti giunga la vicinanza da parte dell'intera comunità cittadina. Nella speranza che gli autori di questo folle gesto possano essere al più presto assicurati alla giustizia, chiamiamo a raccolto la Reggio sana e solidale, la stragrande maggioranza di persone perbene che la abitano, a stringersi attorno al Rettore Zimbalatti e a tutta la governance della Mediterranea che da poco ha intrapreso la complessa sfida che punta alla rinascita dell'Ateneo reggino dopo gli scandali di qualche mese fa".

Irto: "Autori vengano presto assicurati alla giustizia"

"Purtroppo questa giornata – conclude Irto – è stata funestata dal vile atto intimidatorio subito dal nero rettore dell’Università Mediterranea Giuseppe Zimbalatti al quale esprimo piena solidarietà, certo che proseguirà nel suo impegno con la dedizione e la professionalità di sempre e con la speranza che gli autori vengano presto assicurati alla giustizia".

Dieni: "Gesto intimidatorio che merita una pronta e forte risposta"

“Voglio esprimere tutta la mia vicinanza al neo Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, per il vile atto subito” – dichiara l’On. Federica Dieni. “L’incendio alla sua auto è un gesto intimidatorio che merita una pronta e forte risposta da parte della Magistratura e delle forze dell’ordine al fine di costituire, al più presto, alla giustizia, i colpevoli” – conclude Dieni.

La solidarietà della Società Italiana del Dottorato di Ricerca

La Società Italiana del Dottorato di Ricerca "esprime solidarietà al neo-rettore Giuseppe Zimbalatti ed alla sua famiglia per il grave atto intimidatorio subito. In questa occasione ribadiamo il fondamentale ruolo sociale dell’Università Mediterranea per tutta la comunità cittadina, quale presidio culturale e faro di speranza per i giovani che credono nella legalità e nel futuro del nostro territorio. Nell’esprimere la nostra vicinanza confidiamo che l’autorità giudiziaria individui al più presto i responsabili di questo ignobile gesto".

Magorno: "Atto vigliacco"

"Vicinanza e solidarietà al neo rettore dell'Università 'Mediterranea' di ReggioCalabria, Giuseppe Zimbalatti. L'incendio della sua auto è un atto vigliacco, siamo sicuri chi i responsabili saranno assicurati alla giustizia". Così in un post su Facebook il Senatore di Italia Viva, Ernesto Magorno.

Viscomi: "Gesto vile"

"Confidando che le indagini degli inquirenti possano consentire l'individuazione degli autori e del movente di un gesto così vile, esprimo solidarietà e vicinanza al prof. Giuseppe Zimbalatti, neo-rettore dell'Università Mediterranea, per la grave intimidazione subita nei primi giorni del suo mandato". Così Antonio Viscomi, deputato del Pd e giurista dell'Università di Catanzaro.

Usb: "Atto assume connotati inquietanti dopo inchiesta Magnifica"

"La Federazione provinciale Usb di Reggio Calabria esprime la propria solidarietà al professore Zimbalatti dopo il grave gesto intimidatorio subito con l'incendio della sua automobile". Lo riferisce un comunicato del sindacato. "È un atto di violenza - è detto nella nota - che assume connotati ancor più inquietanti dopo l'inchiesta Magnifica che poco tempo fa ha sconvolto l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, di cui proprio il Prof.Zimbalatti è stato recentemente designato come nuovo Rettore. Facciamo appello agli organi inquirenti affinché si possa fare al più presto piena luce su questo preoccupante atto minatorio".

Tommasetti: "Atto vergognoso"

“Esprimo profonda solidarietà al Rettore eletto dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, per il vile atto intimidatorio subito stamani, che va condannato immediatamente e senza alcun indugio”. Così il prof. Aurelio Tommasetti, Responsabile Nazionale del Dipartimento Università della Lega, sull’incendio doloso dell’automobile del Rettore. “Quello subito dal collega, da sempre impegnato per lo sviluppo del suo ateneo e territorio, è un atto vergognoso. In realtà complesse come quelle del Mezzogiorno, l’Università rappresenta anche un presidio di legalità che non può essere in nessun caso violato. Un attacco frontale alla massima istituzione di un ateneo, già scosso per i recenti fatti di cronaca che hanno colpito la governance universitaria, è un oltraggio a tutta la sua comunità. Per questo motivo esprimo la mia vicinanza a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Reggio, auspicando che si faccia quanto prima luce e  giustizia su questa vicenda”.

Fare Calabria: "Vicinanza a Zimbalatti"

"L’associazione Fare Calabria esprime vicinanza e solidarietà al rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, l'incendio della sua auto è un atto vigliacco che condanniamo, siamo sicuri che i responsabili saranno presto assicurati alla giustizia". A riferirlo in una nota stampa è il presidente Luigi Salsini.

Ance: “Logiche e prassi mafiose”

"L'attentato ai danni della sua autovettura subito dal neo rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, a cui esprimo a titolo personale ed a nome dell'Ance di Reggio Calabria la nostra più profonda solidarietà per il vile danneggiamento subito, rappresenta l'ennesima esecrabile prassi intimidatoria a danno di cittadini, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni perpetrata da soggetti criminali che intendono soggiogare il prossimo con l'uso della violenza e della sopraffazione". Lo afferma, in una dichiarazione, il presidente della sezione reggina dell'associazione dei costruttori, Michele Laganà. "Logiche e prassi di tipo mafioso - aggiunge - che permangono radicate e che devono indurre una risposta forte, non solo dal punto di vista di polizia e giudiziario, ma anche da parte di tutta la società civile e delle forze sociali, ancora una volta chiamate a fare i conti con quella sottocultura che condanna il nostro territorio al sottosviluppo. Si tratta di atti che lasciano una profonda amarezza e che sollecitano tutta la società civile, come cittadini e come emanazioni sociali, ad una riflessione non più procrastinabile che deve condurre all'isolamento sociale ed alla denuncia tout court di soggetti e comportamenti che minano non solo la sicurezza dei singoli ma lo stesso consesso civile e lo sviluppo sociale ed economico di questo territorio. La comunità dei costruttori reggini è al fianco del professore Zimbalatti e delle forze dell'ordine impegnate nel far luce sulla deprecabile vicenda". "Con l'auspicio che vengano presto assicurati alla giustizia gli autori del vile gesto criminale - conclude il presidente Laganà - porgo al neo rettore dell'Università Mediterranea gli auguri di buon lavoro al vertice di un'istituzione fondamentale proprio per lo sviluppo e la civiltà del nostro territorio quale è l'Università Mediterranea".

Fiorita: “Piena solidarietà al professore Giuseppe Zimbalatti”

“A nome della città di Catanzaro esprimo piena solidarietà al professore Giuseppe Zimbalatti, rettore designato dell’Università di Reggio Calabria, per la grave intimidazione subita e auspico che presto sia fatta piena luce sull’inquietante episodio. Non posso che ribadire, anche in questa circostanza, la necessità di respingere e condannare con forza e nettezza ogni forma di violenza, a cominciare da quella che si esprime con quel linguaggio tipicamente brutale e odioso che la Calabria civile, purtroppo, è ancora costretta a subire. Ho conosciuto Zimbalatti qualche anno fa nella sua veste di assessore regionale all’agricoltura, quando proprio con l’ateneo reggino organizzammo una iniziativa di Slow Food. Lo ricordo come una persona sensibile e attenta ai temi della biodiversità e del cibo sostenibile, oltre che come un valente collega al quale, in questo momento, mi sento particolarmente vicino. Mi auguro dunque che possa conservare tutta la necessaria serenità anche per il compito impegnativo che lo attende alla guida della ‘Mediterranea’”.  Così Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA