Nascondeva quadri di valore rubati, denunciato 64enne a Reggio - VIDEO

Cc-opere-arte_reggio_11-febbraio_1.jpg

Reggio Calabria - I carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria hanno denunciato un uomo di 64 anni, D.F., dopo che nella sua abitazione sono stati trovati quadri ed altre opere d'arte di valore, tra cui tele di Dalì e Guttuso, risultati provento di furto.

La prima scoperta e' stata compiuta durante una perquisizione domiciliare nell'abitazione dell'uomo, a Reggio Calabria, dove e' stato trovato un dipinto di carattere religioso-chiesastico su tela raffigurante "Miracolo di Gesu'" (guarigione del nato cieco) asportato a Randazzo (Catania) nel 2001. L'accertamento sull'opera d'arte e' stato compiuto attraverso la Banca dati opere d'arte rubate che il comando del tutela patrimonio culturale di Roma alimenta con tutte le opere d'arte che vengono trafugate e che costituisce la piu' importante fonte di informazioni per le opere rubate.

VIDEO

Le opere d'arte, quattordici in tutto, sono state rinvenute nell'abitazione di Reggio Calabria di D.F. ed in un'altra casa di cui l'uomo aveva la disponibilità a Messina.

L'operazione che ha portato al ritrovamento dei quadri rubati é stata condotta dai carabinieri di Reggio Calabria insieme ai militari del Nucleo Tutela patrimonio culturale di Cosenza e della Compagnia di Messina. Tra le opere rubate recuperate dai carabinieri ci sono anche alcuni quadri di altri artisti quotati come Mario Pinizzotto e Giuliana Cappello.

Cc-opere-arte_reggio_11-febbraio_2.jpg

In particolare, le opere riconducibili a Campolo sono un dipinto su tela raffigurante "nudo di donna", a firma di Giuliana Cappello; una grafica raffigurante "figure su sfondo rosso", a firma Guttuso esemplare "p.d.a"; un dipinto raffigurante "veduta urbana con persone", a firma Mario Pinizzotto. Tutte le opere d'arte ritrovate, il cui valore e' in corso di quantificazione, sono state sequestrate in attesa ulteriori accertamenti peritali per verificarne la provenienza ed attestarne il valore. Le opere rinvenute a Messina sono: dipinto su tela raffigurante "nudo di donna", a firma di Giuliana Cappello; grafica raffigurante "figure su sfondo rosso", a firma Guttuso esemplare "p.d.a"; dipinto raffigurante "veduta urbana con persone", a firma Mario Pinizzotto; grafica raffigurante "albero/testa" a firma Salvator Dali'; dipinto su tela raffigurante "folla con sfondo sole rosso e volto barbuto" a firma Mario Pinizzotto; dipinto su tela raffigurante "pescatore" a firma Mario Pinizzotto; dipinto su tela raffigurante "combattimento tra due galli" a firma Mario Pinizzotto; dipinto su tela raffigurante "pescivendolo" a firma Mario Pinizzotto; dipinto su tela raffigurante "ponte vecchio"; mezzobusto in gesso policromo raffigurante "volto di gesu'"; dipinto su tela raffigurante "uomo con cappello" recante la sigla "bv"; dipinto su tela raffigurante "paesaggio" recante la sigla "a.s."; dipinto su tela raffigurante "natura morta" a firma di Giuliana Cappello.

I militari hanno accertato che alcune delle opere erano state sottratte all'esecuzione di un sequestro, disposto nel gennaio del 2014 dal Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Dda, nei confronti di un imprenditore reggino, G.C.

Tutte le opere d’arte ritrovate, delle quali ancora si sta quantificando il valore, sono state sequestrate in attesa di ulteriori accertamenti, per verificarne la provenienza e attestarne il valore. 

Cc-opere-arte_reggio_11-febbraio_3.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA