Catanzaro, 10 maggio - Un'operazione dei carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro e della Compagnia di Soverato ha portato a 15 arresti nei confronti di presunti affiliati alla cosca di 'ndrangheta Sia-Procopio-Tripodi operante nell'area ionica soveratese. Tra gli arrestati vi sarebbero anche mandanti ed esecutori di un caso di "lupara bianca" avvenuto nel 2009 e che avrebbe dato il via alla faida tra la cosiddetta "mafia dei boschi" nel corso della quale ci sono stati numerosi omicidi. Gli arrestati sono accusati di associazione per delinquere di tipo mafioso, omicidio, sequestro di persona, occultamento di cadavere, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini, che si sono avvalse anche della collaborazione del Ros, sono cominciate il 22 dicembre 2009 dopo la scomparsa per ''lupara bianca" di Giuseppe Todaro, presunto affiliato alla cosca Gallace-Novella, rivale di quella dei Sia-Procopio-Tripodi. Le indagini, oltre a ricostruire le fasi della scomparsa e della successiva soppressione di Todaro, hanno portato gli investigatori a delineare compiti e ruoli degli indagati nell'ambito del locale di 'ndrangheta di Soverato, attivo sin dal 2002 nei comuni di Soverato, Davoli, San Sostene, Montepaone e Montauro. Tra gli arrestati c'è anche un carabiniere tra le persone arrestate questa mattina. Il militare, che era ancora in servizio, è accusato di associazione mafiosa. Non è stato ancora specificato dove prestasse servizio. L'operazione, coordinata dalla Dda di Catanzaro, ha colpito una delle cosche coinvolte da anni in quella che viene chiamata "faida dei boschi", uno scontro che vede contrapposte famiglie di 'ndrangheta che operano nella zona al confine tra le province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia e che negli ultimi tre anni ha provocato una ventina di morti. La faida, nata per gli interessi sui lavori boschivi, si è trasformata col passare degli anni in una vera e propria guerra di mafia per il predominio sul territorio, sugli appalti pubblici, degli insediamenti turistici e della realizzazione di impianti di energia alternativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA