Reggio Calabria - Un'operazione è stata condotta dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria e dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, dal Ros dei carabinieri (supportato dal Comando provinciale di Reggio Calabria) dal Gico della Guardia di finanza di Reggio, insieme allo Scico, coordinata dalla Dda di Reggio Calabria, per l'esecuzione di 53 ordinanze cautelari - 44 in carcere e 9 ai domiciliari - nei confronti di altrettanti soggetti indagati, a vario titolo, per associazione mafiosa, detenzione, porto illegale e ricettazione di armi, estorsioni (consumate e tentate), favoreggiamento personale, aggravati dalla circostanza del metodo e dell'agevolazione mafiosa, nonché per traffico e cessione di sostanze stupefacenti, prevalentemente marijuana e hashish.
Video
La Squadra mobile e lo Sco della Polizia stanno eseguendo 49 misure cautelari, il Ros e il Gico 4 misure cautelari e il sequestro di una cooperativa agricola, con annessi capannoni industriali e terreni e un'impresa individuale - avente ad oggetto l'esercizio di attività agricola, con relativi terreni - per un valore stimato di oltre 8,5 milioni di euro. Sono in corso di esecuzione anche numerose perquisizioni. L'operazione scaturisce dalla convergenza investigativa di due attività di indagine - quella condotta dalla Squadra mobile denominata Handover e quella svolta dal Ros e dal Gico di Reggio denominata Pecunia Olet - nei confronti della cosca Pesce, ramificata sul territorio di Rosarno e in altri comuni della Piana di Gioia Tauro, con interessi estesi in ambito nazionale e all'estero.
I NOMI
Custodia cautelare in carcere:
Antonio Alessi; Marco Alviano; Domenico Bellocco ‘76; Rocco Bellocco; Domenico Bellocco ‘80; Domenico Bellocco ‘87; Giacchino Bonarrigo; Girolamo Bruzzese; Giovanni Burzì; Giuseppe Cacciola ‘87; Giuseppe Cacciola ‘89; Carmine Giuseppe Cannata'; Domenico Ciurleo; Salvatore Consiglio; Salvatore Copelli; Salvatore Corrao; Nazario Di Lella; Salvatore Etzi; Luca Fedele; Giuseppe Antonio Ferraro; Giovanni Grasso; Michele Grasso; Ippolito Ieraci; Pasquale Loiacono; Antonio Megna "U Paperu”; Cristian Pagano; Benito Palaia; Gaetano Palaia; Antonino Pesce, inteso "U Pecura"; Antonino Pesce, inteso "Materassino"; Antonino Pesce, inteso "Pizzolino"; Antonino Pesce, inteso "Nino Erre"; Francesco Pesce; Rocco Pesce, inteso "U Tirotta"; Savino Pesce inteso "U Pecuraru"; Vincenzo Pesce, inteso "U Sciorta"; Bruno Pisano; Domenico Preiti; Giuseppe Saladino; Piero Schimio; Giuseppe Seminara; Angelo Tarantino; Tiberio Sorrenti.
Arresti domiciliari:
Delisi Armando; Ferlazzo Giuseppe; Ferraro Salvatore; Giovinazzo Francesco; Ieraci Antonio Francesco; Michele Larosa; Francesco Benito Palaia; Giuseppe Papalia; Giuseppe Pesce.
Le indagini
L’operazione di polizia scaturisce dalla convergenza investigativa di due attività di indagine - quella condotta dalla Squadra Mobile denominata Handover e quella svolta dal Ros e dal Gico di Reggio Calabria denominata Pecunia Olet - coordinate dal procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e dai sostituti procuratori Francesco Ponzetta e Paola D’Ambrosio, nei confronti della cosca Pesce di Rosarno, articolazione di ‘ndrangheta ramificata sul territorio di Rosarno e comuni vicini e con interessi sia in ambito nazionale che all’estero. Le attività hanno consentito di disarticolare le proiezioni della cosca “Pesce”, sia sul fronte delle attività tipicamente criminali, connesse alla gestione del traffico di stupefacenti, alle estorsioni ed al “controllo” delle commesse di lavori gestite dalla Autorità Portuale di Gioia Tauro riguardanti opere interne all’area portuale, sia sul fronte economico/imprenditoriale, destrutturando la gestione monopolistica da parte della cosca - attraverso accordi collusivi con un gruppo imprenditoriale siciliano, con mire espansioniste in territorio calabrese - del settore della grande distribuzione alimentare e della gestione delle attività economiche collegate alla grande distribuzione.
La latitanza di Pesce
Le indagini finalizzate alla cattura di Antonino Pesce e quelle condotte sul contesto mafioso, hanno consentito di: “ricostruire l’articolata rete dei fiancheggiatori che hanno favorito la sua latitanza, tanto da consentirgli di dirigere gli affari della cosca, senza mai abbandonare il territorio; disvelare come la cosca Pesce, sebbene avesse subito un duro colpo per effetto delle operazioni che avevano determinato l’arresto dei suoi esponenti storici, sia stata capace di riorganizzarsi e proseguire nella gestione delle attività illecite, operando nei settori del traffico di sostanze stupefacenti, delle estorsioni in danno di operatori economici, del controllo delle attività appaltate dall’Autorità Portuale di Goia Tauro, della proprietà privata [attraverso la guardiania], assoggettando siffatte attività a imposizione patrimoniali, finalizzate a consentire all’organizzazione criminale di far fronte alla costante esigenza di liquidità, necessaria per sopperire, in primis, alle spese necessarie per il sostentamento dei latitanti, dei detenuti e delle loro famiglie; far emergere le modalità attraverso le quali la cosca Pesce - dimostrando spiccata capacità di riorganizzazione dopo le operazioni di polizia che l’avevano duramente colpita - abbia continuato ad operare sul territorio in accordo con altre potenti articolazioni della ‘ndrangheta quali i Bellocco di Rosarno e i Piromalli di Gioia Tauro, rispetto alle quali è stata accertata in maniera chiara l’attitudine - in modo particolare dei Pesce - di controllare capillarmente il territorio e di esercitare una pervasiva capacità di infiltrazione nel tessuto economico e sociale attraverso il compimento di reati di natura estorsiva in danno di proprietari terrieri o nel settore dei trasferimenti immobiliari di beni e terreni ubicati nel territorio sottoposto alla loro signoria, attuando forme dirette o indirette di controllo della circolazione dei beni e di imposizione sui trasferimenti degli stessi, attraverso il cosiddetto “sistema della guardiania” che prevede il pagamento di una somma di denaro all’organizzazione criminale in cambio di sicurezza, intesa come condizione che pone il proprietario di un terreno agricolo nella situazione di non subire attacchi ai propri beni; nonché quelli posti in essere nei confronti degli operatori economici presenti sul territorio impegnati nella realizzazione di lavori pubblici o di interesse pubblico; riconfermare come, nel rispetto delle dinamiche criminali che governano il territorio di Rosarno e San Ferdinando, la cosca Pesce si sia spesso interfacciata con i Bellocco e con i Pitomalli operando non di rado congiuntamente, per riscuotere ingenti somme di denaro destinate al finanziamento di attività illecite, al sovvenzionamento dei sodali detenuti e delle loro famiglie, nonché alle esigenze del latitante Antonino Pesce.
Il capitolo estorsioni
Nello specifico, nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019, sono state poste in essere dai componenti della cosca Pesce, ma anche della cosca Bellocco e dei Pitomalli, le seguenti estorsioni: di 1.000 euro all’anno, nei confronti di alcuni proprietari di terreni di Rosarno, rimasti ignoti e di almeno 5.000 euro, da destinare ai “carcerati”; di 4.000 euro, in danno di un imprenditore boschivo per ottenere, dalla cosca Pesce, l’autorizzazione a procedere alla vendita della legna ottenuta dal taglio degli alberi in un terreno sito nell’area sottoposta all’influenza della consorteria criminale; di 2000 euro, in danno di un privato che aveva acquistato due terreni in una località di Rosarno; di una somma di denaro non quantificata, come corrispettivo per la compravendita di due terreni da un commerciante di San Ferdinando; di 10.000 euro, quale percentuale dovuta alle cosche Pesce e Bellocco sulle compravendite dei terreni ricadenti nelle zone sottoposte al loro controllo; di 10.000 euro, in danno di un imprenditore di Rosarno, ricevendo inizialmente 7.800 euro ed intimando alla vittima di corrispondere il restante importo e di altri 10.000 euro, durante il periodo natalizio; di 3.000 euro a un imprenditore impegnato nella realizzazione di un’opera pubblica a Rosarno; di una somma di denaro non quantificata, in danno di un imprenditore del settore edile impegnato nella realizzazione di alcuni lavori pubblici appaltati dalla Provincia di Reggio Calabria; di una somma di denaro non quantificata, in danno del titolare di una ditta di autotrasporti, con la minaccia di danneggiare la sua attività commerciale mediante esplosione di colpi d’arma da fuoco, nonché di impedirgli di svolgere la sua attività e perfino di ucciderlo o di uccidere i suoi familiari; di una somma di denaro non quantificata nei confronti di un imprenditore edile - già vittima in passato del furto di alcuni automezzi e di danneggiamento, mediante esplosione di colpi d’arma da fuoco, della sua attività commerciale - non corrisposta ai Pesce perché la vittima aveva già pagato l’estorsione alla cosca Bellocco che aveva riscosso anche la parte spettante ai Pesce; di un compenso di 10.000 euro, ad un imprenditore operante nella zona industriale di San Ferdinando, con la minaccia di far saltare in aria la sua attività commerciale, qualora non avesse provveduto a pagare entro un termine prestabilito; di 3.000 euro mensile ai referenti della società che si era aggiudicata l’appalto della raccolta dei rifiuti nel comune di San Ferdinando - già vittima in passato di danneggiamenti ai propri mezzi, nonché di richieste estorsive perpetrate da esponenti dei Bellocco - da giustificare con l’emissione di fatture per operazioni inesistenti; registrare come la cosca Pesce avesse inizialmente puntato le sue mire anche ai lavori relativi alla manutenzione del verde del comune di San Ferdinando salvo poi rivolgere le attenzioni verso i lavori effettuati nell’area portuale tra Gioia Tauro e San Ferdinando, riguardanti la costruzione di un capannone industriale, affidata dall'Autorità Portuale di Gioia Tauro ad una società di costruzioni di altra provincia calabrese e la realizzazione - tra il Porto e la 1^ Zona Industriale - di un terminal intermodale, assegnata dall'Autorità Portuale ad una società lombarda e da quest'ultima ad un'associazione temporanea d'imprese costituita da due ditte, una lombarda e una di altra provincia calabrese. Lavori che venivano in parte poi espletati - in regime di sub appalto - da altre ditte, alcune delle quali sostanzialmente imposte dalle cosche che le costringevano a pagare il pizzo, riaffermando, in tal modo, l’influenza criminale sull’importante struttura portuale di quel territorio.
Le accuse
Rispondono di associazione mafiosa 13 soggetti, per aver fatto parte della cosca Pesce, con il ruolo di dirigenti e partecipi. Sono invece accusati di aver preso parte all’associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti 13 soggetti in qualità di promotori, dirigenti e partecipi. Altri soggetti rispondono di cessione di sostanze stupefacenti. Invero, le indagini hanno consentito di documentare diversi episodi di detenzione ai fini di spaccio di quantitativi, anche ingenti, di sostanza stupefacente (prevalentemente marijuana e hashish), parte dei quali sono stati sottoposti a sequestro. Altri indagati sono ritenuti responsabili di numerose estorsioni, per diverse migliaia di euro, consumate e tentate in danno di privati cittadini, imprenditori ed operatori economici, nonché di detenzione di armi anche da guerra. Alcuni soggetti sono indagati a piede libero per intestazione fittizia di beni.
Le infiltrazioni nella grande distribuzione
L’indagine ha riguardato l’infiltrazione della cosca Pesce nel tessuto economico rosarnese relativo alla Grande Distribuzione Organizzata, con particolare riferimento alla gestione dei trasporti su gomma per il rifornimento di generi alimentari. La presente attività si pone in continuità rispetto ad analoga indagine denominata “All inside” nel cui ambito vennero eseguite numerose misure cautelari per associazione mafiosa e vennero accertate le ingerenze del cartello ‘ndranghetista Pesce Bellocco nella distribuzione delle merci dirette verso alcuni punti vendita del gruppo imprenditoriale Sisa (parte estorta) nella piana di Gioia Tauro.
Le investigazioni hanno consentito di documentare l’esistenza di strette relazioni criminali tra la cosca Pesce ed un gruppo imprenditoriale siciliano attivo nella gestione di supermercati e con mire espansionistiche anche in Calabria dove, per ottenere vantaggi economici, non ha esitato a stringere accordi collusivi con la ‘ndrangheta, traendo così vantaggio dal potere mafioso esercitato dalle cosche sul territorio. Detto accordo prevedeva che i Pesce avrebbero gestito in maniera monopolistica lo stoccaggio e l’intero settore dei trasporti su gomma delle merci destinate a rifornire i punti vendita al dettaglio del gruppo. L’imprenditore colluso, conscio della mafiosità dei suoi interlocutori, ha cercato di mettersi al riparo da possibili indagini nei suoi confronti creando una sorta di schermo, stipulando formalmente accordi commerciali diretti con una sola azienda di autotrasporti pulita riferibile a soggetti incensurati la quale, a sua volta, affidava i trasporti ad ulteriori imprese [padroncini] di gradimento del sodalizio che, in tal modo, si è assicurato, attraverso una gestione monopolistica del settore dei trasporti, un incremento del potere economico e del prestigio criminale sul territorio.
L’apice dell’escalation imprenditoriale della holding siciliana (iniziata nel 2009) è stato raggiunto nel 2014, allorquando il gruppo era presente sul territorio calabrese con: un centro di distribuzione e smistamento delle merci a Rosarno; tre punti vendita a gestione diretta [uno a Rosarno e due a Reggio Calabria]; quattro punti vendita a gestione indiretta, concessi in affitto (due a Reggio Calabria, uno a Catanzaro ed uno a Cosenza); sei punti vendita legati da rapporti di affiliazione/somministrazione (uno a Gioiosa Jonica, due a Melito Porto Salvo, tre a Reggio Calabria). Nonostante l’accordo collusivo, il gruppo imprenditoriale siciliano, secondo le più tradizionali regole di ‘ndrangheta, nel momento in cui ha aperto un punto vendita a Rosarno ma nel territorio sul quale la signoria mafiosa è esercitata da altra cosca, quella dei Cacciolla, è stato costretto a versare regolarmente somme di denaro a titolo estorsivo a questi ultimi, al fine di mettersi al riparo da azioni ritorsive e proseguire l’attività commerciale in tranquillità. Il fulcro di questo complesso meccanismo collusivo è rappresentato da un commercialista di Rosarno, regista anche di attività connesse alla gestione ed all’occultamento/schermatura del patrimonio illecitamente accumulato dalla cosca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA