Cosenza - I finanzieri della tenenza di Scalea hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di un sindaco in carica e di un ex sindaco di Comuni dell’Alto Tirreno cosentino oltre che nei confronti di pubblici funzionari ed imprenditori. Le misure cautelari sono state disposte dal G.I.P. del Tribunale di Paola, Rosamaria Mesiti, nell’ambito delle indagini dirette dal Procuratore della Repubblica di Paola Pierpaolo Bruni. L’attività investigativa condotta dalle Fiamme Gialle ha permesso di accertare, diverse condotte poste in essere da pubblici ufficiali in concorso con diversi imprenditori e professionisti, con condotte collusive e turbative d’asta anche con riferimento a gare riguardanti l’adeguamento sismico di edifici scolastici. Sono state eseguite perquisizioni sia in varie zone della Calabria sia in Campania.
Epicentro delle indagini il Comune di Praia a Mare
Epicentro delle indagini, secondo quanto si apprende, è il Comune di Praia a Mare. I particolari dell’indagine saranno illustrati dal Procuratore della Repubblica di Paola, Pierpaolo Bruni, che ha coordinato l'operazione, dal comandante regionale della Guardia di Finanza, gen. Guido Mario Geremia, e dal comandante provinciale di Cosenza, col. Danilo Nastasi.
Coinvolto anche sindaco
È Antonio Praticò, primo cittadino di Praia a Mare, il sindaco coinvolto nell'operazione "Amici in Comune". Per Praticò il Gip ha disposto gli arresti domiciliari. Fra i destinatari dei provvedimenti richiesti dalla procura della Repubblica di Paola anche l'ex sindaco di Tortora, Lamboglia, per il quale è stata emessa una misura interdittiva.
I NOMI
Ai domiciliari sono finiti, il sindaco di Praia a Mare Antonio Praticò e il responsabile dell’ufficio tecnico del comune Giovanni Antonio Argirò.
Interdizione, invece, per Rosa Grisolia, Domenico Rocco, Stefano De Rosa, Giorgio De Rosa, Antonio Masturzo, Ernesto Lupinacci, Giovanni Condicelli, Nicola Gabriele e Pasquale Lamboglia.
Procuratore della Repubblica di Paola: "Rapporti esclusivi di amicizie e collusioni"
Sono nove le gare d'appalto al centro dell'inchiesta condotta dalla Guardia di finanza, denominata "Amici in Comune", che ha portato all'arresto ai domiciliari del sindaco di Praia a Mare Antonio Praticò e di un dirigente dell'ufficio Tecnico. Tra le misure anche la sospensione dall'esercizio del pubblico ufficio per 12 mesi nei confronti di un altro dirigente dell'ufficio amministrativo del medesimo Comune e la misura interdittiva del divieto temporaneo a contrarre con la pubblica amministrazione per 12 mesi nei confronti di 8 imprenditori, tra cui un ex sindaco di Tortora Pasquale Lamboglia, non nella sua funzione pubblica.
"Un fatto grave - ha spiegato il procuratore della Repubblica di Paola Pierpaolo Bruni - perché inficia il buon andamento della pubblica amministrazione attraverso rapporti esclusivi di amicizie e collusioni tra imprenditori, amministratori e pubblici ufficiali". In particolare, le indagini hanno riguardato procedure di gara relative al periodo 2019-2021. Gli indagati in alcuni casi hanno confezionato ad hoc i bandi o manipolato le procedure di gara negoziate, chiedendo al futuro aggiudicatario i nominativi di altri professionisti compiacenti da invitare alla gara. Nella gara relativa alla progettazione esecutiva e direzione lavori per l'adeguamento sismico di un edificio scolastico, i funzionari e il sindaco hanno richiesto al professionista, poi risultato aggiudicatario, di fornirgli cinque nominativi di professionisti compiacenti da invitare alla procedura negoziata, i quali poi non avrebbero partecipato, come effettivamente avvenuto.
"Abbiamo scoperto un vero e proprio cartello dedito alla gestione - ha specificato il comandante Regionale Calabria Guardia di Finanza, Guido Mario Geremia - degli appalti pubblici. Ci sono più soggetti che concorrono per l'aggiudicazione della singola gara. Si tratta di un confezionamento, quasi sartoriale, del bando sul contraente che deve vincere e gli altri concorrenti si prestano a farsi che la cifra ricada sul contraente concordato".
© RIPRODUZIONE RISERVATA