“Why Not”, depositate le motivazioni in Cassazione su assoluzione magistrati Murone e Favi

cassazione-ok-_2fa2a_7c867_565a7.jpg

Roma - La Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, ha depositato le motivazioni della sentenza emessa l’11 settembre 2019, con la quale ha annullato senza rinvio la sentenza della Corte di Appello di Salerno che, derubricata l’originaria contestazione di corruzione in atti giudiziari nel reato di abuso di ufficio rimuoveva l’effetto assolutorio della sentenza emessa dal Tribunale di Salerno perché il fatto non sussiste. In particolare, la Cassazione aveva disposto il non doversi procedere per intervenuta prescrizione per i reati di abuso d’ufficio contestati all’ex procuratore aggiunto di Catanzaro, Salvatore Murone (difeso da Mario Murone), e all’avvocato generale Dolcino Favi (difeso da Francesco Favi), i quali avevano adottato provvedimenti atti a sollevare dalle indagini ‘Why Not’ e ‘Poseidone’ l’ex pm Luigi De Magistris, adesso sindaco di Napoli. L’annullamento senza rinvio ha comportato la piena efficacia della sentenza di primo grado del Tribunale di Salerno che aveva assolto i magistrati catanzaresi legittimando i provvedimenti adottati.

"L’effetto giuridico della sentenza di annullamento senza rinvio - spiegano oggi i legali Murone e Favi -era cosi chiaro e definitivo che non avrebbe meritato alcun tipo di commento ad opera della parte civile ma il De Magistris, non pago delle oltre 70 “audizioni” dinanzi ai pubblici ministeri Nuzzi e Verasani, con i risultati a tutti noti, trovava ancora la forza di affermare che “il fatto storico è ricostruito in via definitiva, perché la cassazione non può entrare nel fatto…. Rimane la sentenza della Corte di Appello di Salerno in cui si parla di condotte, seppure prescritte, di abuso di ufficio, quindi di sottrazioni illecite delle inchieste… Leggo dichiarazioni molto affrettate da parte degli imputati senza ancora leggere la motivazione … questa è la storia. Per il resto dicessero quello che vogliono, da una parte ci sono le persone per bene e dall’altra le persone che hanno commesso fatti molto gravi”. Ora è possibile leggere le motivazioni della sentenza della Cassazione, e "si comprende subito che le dichiarazioni degli imputati (assolti appunto perché il fatto non sussiste) non erano affrettate -dicono oggi gli avvocati - ma fondate sulla conoscenza ed applicazione di elementari principi di diritto: rivive la sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste, nulla può essere addebitato agli imputati, 110 udienze dibattimentali hanno dimostrato che le risultanze delle indagini preliminari (compendiate in faldoni e faldoni) sono state completamente smentite dai testimoni sentiti al dibattimento. Nulla di più… l’ennesimo fallimento giudiziario. Non vi sono “persone che hanno commesso fatti molto gravi”, perché, afferma la Cassazione, la parte civile “aveva sindacato… le scelte valutative operate dai giudici di primo grado... con una prospettiva che, come si avrà modo di chiarire nel prosieguo, era invero fallace”.

"Assolutamente illegittima - proseguono - è stata ritenuta la dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione, perché la Corte di Appello avrebbe dovuto accertare la eventuale responsabilità degli imputati, seppure ai limitati fini civilistici, cosa che non ha fatto. Scrive il relatore: “le statuizioni “sostanzialmente” penali contenute nel dispositivo della sentenza impugnata vanno, dunque, cassate… con il più radicale annullamento senza rinvio dell’intera pronuncia gravata”. Allo stesso modo, sempre dalla lettura della motivazione, più volte invocata dal De Magistris, emerge che la sentenza della Corte di Appello di Salerno ha “sacrificato in maniera ingiustificata le ragioni difensive dell’imputato, che, pur avendo già beneficiato di una pronuncia penale assolutoria di merito nel giudizio di primo grado, a fronte delle doglianze della parte civile” non ha potuto ottenere la garanzia di un accertamento pieno del merito".  "Altro, quindi, che “condotte prescritte” e “sottrazione illecite delle inchieste Why Not e Poseidone al fine di danneggiarmi” - proseguono Murone e Favino -Altro che “storia” “fatto storico ricostruito in via definitiva perché la cassazione non può entrare nel fatto”! Gli unici fatti accertati, in maniera irrevocabile, sono quelli rappresentativi della correttezza dell’operato dei magistrati di Catanzaro che hanno revocato ed avocato le indagini a De Magistris, sui quali non si potrà più tornare perché appunto la Cassazione ha posto la parola fine alla vicenda giudiziaria che tanti danni ha procurato ai soggetti inopinatamente coinvolti nella stessa. Resta solo il fatto, come affermato dalla sentenza di Cassazione, che deve decidersi la questione “relativa alla condanna della parte civile alla rifusione delle spese di costituzione e difesa sostenute da Murone nel precedente grado di appello”. Rimane il fatto che una sentenza della Corte di Appello di Salerno è stata annullata senza rinvio, per tre diversi motivi di ricorso: accadimento assolutamente unico nel “mondo giuridico”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA