Calabria: Dal 17 al 19 trentesima sagra della castagna a Bianchi

sagra-castagna-bianchi-2014.jpg

Bianchi - Una tre giorni 17-18 e 19 ottobre, per festeggiare la castagna “regina d’autunno”. La Pro Loco in occasione della trentesima “Sagra della castagna” ha programmato due iniziative e per chiudere in bellezza domenica nella frazione Palinudo con la degustazione dei prodotti tipici e derivati della castagna. Satamattina si è tenuta una lezione frontale all’aperto (castagneto) in località Sartorio con gli alunni del Plesso scolastico “Don Bosco” dell’Omnicomprensivo Bianchi-Scigliano, dirigente Fernanda Petrisano. La tematica agro-ambientale è stata svolta dalla dottoressa Vincenzina Scalzo dell’ARSAC. Sabato alle 17 presso la sala consiliare incontro–dibattito su “Criticità, sviluppo e risorse sostenibili per il nostro territorio”.

Oltre al presidente della Pro Loco Santo Muraca partecipano Tommaso Paola sindaco di Bianchi, i sindaci del Savuto, Pietro Tarasi presidente Coldiretti Cosenza e Lucia Nicoletti presidente Gal Savuto. Nella giornata conclusiva di domenica dalle 14 in poi saranno aperti gli stand con i prodotti tipici e derivati della castagna. Oltre a degustare le caldarroste, castagne bollite (vallani) al forno (mpurnate) il palato sarà addolcito da alcuni gustosi derivati della regina d’autunno, come il gelato, la pasticceria fresca e secca (pane nero e mostacciolo) e dal liquore di castagna. La prima sagra della castagna biancara si tenne nel lontano 1982. Una iniziativa per esaltare un frutto che per lunghi secoli ha costituito una fonte di sostentamento alle famiglie, dare al paese una occasione di socializzazione e riscoprire le radici del passato. Alla riuscita della manifestazione collaborano l’amministrazione comunale di Bianchi, il Gal Savuto e la Coldiretti, che attraverso il contributo del dottor Ugo Bianco e Mario Ambrogio è stato assicurata la partecipazione di imprenditori agricoli associati a “Campagna Amica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA