Lamezia Terme – “Una perla nel cuore della Calabria”. Così viene definito il Parco Dossi-comuni dal Sindaco Mascaro e dai rappresentati dell’associazionismo locale. Una realtà che tra 60 ettari di Pineta e 8,5 di giardino botanico, verrà ufficialmente inaugurata domenica 27 settembre e sarà regolarmente aperta al pubblico con iniziative ad hoc periodiche per rilanciare e valorizzare al meglio la zona. In conferenza stampa, alla presenza del sindaco Mascaro, dell’assessore con delega all’ambiente Elisa Gullo e delle associazioni interessate, si è discusso così del progetto per il recupero del parco, che finalmente prenderà vita e non sarà solo più area di raccolta rifiuti e deturpamento del verde. L’Agepa, società aggiudicatrice dell’appalto, insieme a 10 associazioni e alla manutenzione da parte della Malgrado tutto, ha lavorato incessantemente, come ha ricordato Maria Teresa Costanzo, “per restituire finalmente il parco all’intera cittadinanza, come gioiello del quale poche regioni si possono vantare”.
“A volte si ha il paradiso in terra e nemmeno lo si conosce” ha puntualizzato il sindaco Mascaro, ribadendo che sarà compito dell’amministrazione comunale incentivare con tutte le forze possibili le bellezze della zona e creare i collegamenti e i servizi necessari per le visite del pubblico. “Il comune partecipa in maniera irrisoria a questa iniziativa, e se da domenica il parco prenderà vita, sarà per l’impegno disinteressato delle associazioni” garantendo, insieme all’assessore Gullo, di andare avanti con una politica che sarà sempre più volta a migliorare le qualità di tutta Lamezia. “Questo dovrà essere un primo passo verso un progetto continuativo che coinvolge tutti – ha poi spiegato Raffaello Conte della cooperativa Malgrado tutto – senza che vi siano più polemiche di ogni sorta e promuovendo invece “un gruppo di difesa civica senza appartenenze politiche”.
Milena Provenzano, dell’associazione Geco, ha invece illustrato le tante risorse di cui gode il parco, dalla flora alla fauna, preservando le specie esistenti e promuovendo percorsi didattici per bambini e non vedenti e inoltre anche percorsi trekking, di mountain bike e di arrampicata con diversi gradi di difficoltà. Caterina Puzzonia di Energie Solidali parla invece di attività ludico-ricreative per tutte le fasce d’età, favorendo l’inserimento dei disabili e promuovendo laboratori per bambini. Il presidente di Arti Marziali Lamezia, Enzo Failla, ha ricordato le potenzialità che potrebbe avere il parco “Sorvolandia”, che sorgerà a breve a Dossi Comuni grazie a fondi governativi, precisando che la sua associazione, così come l’associazione d’arrampicata Gaia, sarà presente all’inaugurazione con l’allestimento di un tatami e di una parete all’interno della pineta. Sostegno anche da Valentino Di Cello della cooperativa “EcoSud” e da Mastroianni di “Lamezia freedom onlus”, che ha sottolineato l’importanza di creare una rete, un circuito intorno al parco, iniziando dalle visite guidate per le scuole”.
“In molti a Lamezia, e non solo giovani, chiedono dove sia la pineta di Dossi Comuni – ha affermato il responsabile marketing dell’Agepa Francesco Bonacci – e il nostro compito è ora quello di portare alla luce questa realtà, far riscoprire questi luoghi, incrementare il turismo partendo da iniziative periodiche e tematiche per poi, più in là, pensare in grande”.
Alessandra Renda
© RIPRODUZIONE RISERVATA