Lamezia: Ultimi preparativi per i carri del Carnevale lametino

carnevale-lametino-2014.jpg

Lamezia Terme - Manca poco ormai alla terza edizione del Carnevale lametino, organizzata anche quest’anno dall’associazione culturale "Carnevale di Lamezia", e fervono gli ultimi preparativi per le sfilate dei carri allegorici. Nel laboratorio di via Sant'Umile da Bisignano è quasi tutto pronto e gli artigiani stanno dando gli ultimi ritocchi ai "Giganti dell'allegria". Dodici i carri che sfileranno, cinque dei quali realizzati da “amici del Carnevale” che si aggregano alla sfilata, mentre sette carri sono stati ideati e costruiti interamente in questo laboratorio, dove un gruppo di amici si riunisce tutte le sere ormai da settembre per realizzare mirabili creature per regalare momenti di allegria, incontro e aggregazione alla cittadinanza. Ad aprire la sfilata sarà il carro con la maschera della città, il Latermino (creata ad hoc dalla prima edizione) e una riproduzione in cartapesta del bastione di Malta. A questo seguiranno poi i carri a tema che spazieranno dai cartoni animati alla politica. Rispetto alle anticipazioni della conferenza stampa siamo riusciti a farci dare qualche elemento in più dai maestri della cartapesta: oltre ad un grande carro pensato per i più piccoli su cui figureranno anche i Simpson e peppa pig, un altro sarà interamente dedicato al mondo giurassico, mentre immancabile ogni anno è quello dedicato alla politica nazionale, con le riproduzioni dei protagonisti più recenti con Matteo Renzi ed Enrico Letta in testa. Insomma sorrisi e satira come tradizione vuole.

carnevale-lametino-3-2014.jpg

La passione per il carnevale ha portato questo gruppo di volontari a portare nuovamente avanti a Lamezia una tradizione che si era persa da ormai un ventennio: oltre alla grande macchina organizzativa che sta dietro la manifestazione, la parte dei leoni la fanno i carri e con loro anche coloro che hanno dedicato tempo e impegno durante questi mesi di lunga preparazione. Un’allegra brigata di fabbri, meccanici, falegnami, artisti dell’argilla, pittori, maestri della cartapesta, che ha creato delle vere e proprie sculture mobili giganti. Le sfilate partiranno proprio dal loro laboratorio e vista la grandezza delle strutture sulle quali verranno trasportati, gli organizzatori raccomandano di rispettare le restrizioni alla viabilità imposte in quei giorni, proprio per scongiurare rallentamenti nella sfilata. Da Sambiase, poi, per la giornata del martedì grasso, i carri allegorici si sposteranno anche a Nicastro, mentre è saltata per quest’anno, la tappa di Sant’Eufemia per questioni logistiche e “perché - spiegano gli organizzatori - i carri sono troppo alti e non riescono a passare sotto i ponti presenti lungo il tragitto”. Aspettando la tre giorni di festa (gli appuntamenti sono fissati per il 2, 4 e 9 marzo), si potrà fare un tuffo nel passato con la mostra fotografica, in programma il 22 febbraio al caffè letterario in via Eroi di Sapri, che raccoglie i momenti più belli delle edizioni dagli anni ’60 ad oggi, mentre per il 2 marzo è stata organizzato il torneo di calcio per bambini dedicato alla figura di don Pasquale Luzzo, recentemente scomparso.

C. S.

carnevale-lametino-2-2014.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA