Università Iuav di Venezia in tour nei borghi calabresi, tappe anche a Martirano Lombardo e Conflenti

Locandina-Iuav-in-Calabria-ok.jpg

Conflenti – Sarà in tour nei borghi della Calabria l’Università Iuav di Venezia. Da anni l’Ateneo è in stretto rapporto con la Calabria e in particolare con alcuni comuni montani del lametino e del cosentino, noti per la bellezza dei loro paesaggi e la ricchezza storico-culturale e architettonica dei centri. Dal 27 aprile al 3 maggio, l’Università Iuav ritorna in Calabria per presentare i risultati di alcune tesi di laurea e dei laboratori integrati 3A e 3B della Laurea magistrale in Architettura per il Nuovo e l’Antico, coordinati dai professori Pierluigi Grandinetti e Armando Dal Fabbro, nei comuni di Grimaldi, Martirano Lombardo, Scigliano, Conflenti e Cleto. Gli studi analitici e i progetti degli studenti verranno esposti in mostra e discussi in “seminari”, con la partecipazione, oltre che dei docenti e studenti Iuav, di operatori culturali e studiosi, degli amministratori e delle comunità locali.  Le mostre-seminari sono curate da Pierluigi Grandinetti, Alberto Dal Bo’ e Daniele Chiriaco.

In particolare il 27 aprile alle 15:30 lo Iuav sarà a Grimaldi, per presentare il recupero di tre eccellenze architettoniche a Grimaldi (l’ex palazzo comunale, Casino Nigro, l’ex convento di Sant’Antonio) e di palazzo Misasi ad Altilia. Il 28 aprile alle 16 sarà la volta di Martirano Lombardo, sul tema “Per la valorizzazione dell’insediamento novecentesco di Martirano Lombardo, del borgo storico di Martirano, di due palazzi a San Mango d’Aquino”, con la presenza dei Sindaci dei tre comuni. Il 30 aprile alle 16 lo Iuav sarà a Scigliano, per presentare alcuni progetti di conservazione e valorizzazione della chiesa dell’Annunziata e del ponte di Annibale. Il primo maggio alle 15:30 Conflenti ospiterà una mostra-seminario sul recupero del borgo di Conflenti superiore e della chiesa di San Nicola, in prosecuzione del lavoro di ricerca attivato su questi temi nel 2017 con il “Progetto Conflenti. Laboratorio di idee”. Infine il 3 maggio alle 15•30 lo Iuav si sposterà a Cleto, nel castello di Savuto, per illustrare e discutere i risultati dei lavori didattici finalizzati alla rinascita del borgo e del castello.

“Ciò che lega insieme questi lavori – fano sapere - è l’idea della formazione di un circuito di fruizione turistica integrata dei borghi antichi del Reventino-Savuto: idea a cui hanno aderito finora i cinque Comuni, stipulando Contratti di ricerca con lo Iuav. E dell’attuazione progressiva di questa idea si discuterà negli eventi in programma".

© RIPRODUZIONE RISERVATA