La Luna Rossa incanta il cielo: spettacolo astronomico il 7 settembre

luna-rossa-aeb3e_f4564_b4115.jpg

Dopo tre anni la Luna rossa torna a dare spettacolo con l'eclissi totale, già nota come l'evento astronomico più atteso e spettacolare del 2025. L'ultima eclissi totale di Luna visibile dall'Italia c'era infatti stata il 16 maggio 2022 e, dalle 19.30 di domenica 7 settembre, sarà possibile ammirare nuovamente la Luna tingersi di rosso al suo passaggio attraverso il cono d'ombra della Terra. Bisognerà aspettare il 12 gennaio 2028 per avere un'altra eclissi totale di Luna visiile dal nostro Paese.

Numerosi gli eventi di osservazione dal vivo e online in tutta Italia e nelle zone del mondo in cui il fenomeno sarà visibile. Anche Falerna ha pensato ad un evento per osservare la magia del cielo che incontra la storia con “Archeotrekking & Osservazione Astronomica – La Luna Rossa di Sangue” il 7 settembre a partire dalle 19 con ritrovo in piazza Annunziata a Castiglione Marittimo (Falerna).

Le fasi iniziali del fenomeno, con l'ingresso della Luna nell'ombra della Terra, non saranno visibili e pochi minuti dopo il tramonto del Sole la Luna sorgerà già eclissata. Sarà comunque uno spettacolo da non perdere perché al momento dell'eclissi la Luna avrà superato il punto della sua orbita più vicino alla Terra (perigeo) da poco meno di tre giorni e apparirà quindi leggermente più grande del solito e il suo rosso sarà particolarmente intenso quando, poco dopo le 20,00, la Luna sarà alta nel cielo e completamente oscurata. Poi gradualmente uscirà dal cono d'ombra della Terra ed entro le 23:00 riprenderà il suo colore normale, a conclusione dell'eclissi. Osservazioni dell'evento sono state organizzate dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, sia dal vivo sia online. Dalle 19.15 sui canali YouTube e Facebook di EduInaf sono infatti peviste le riprese in tempo reale dell'eclissi dalle sedi di Roma e Palermo, ma anche dalle altre parti del mondo grazie alla collaborazione con il sito Time and Date. Alle 19,45 è prevista la diretta organizzata dall'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. Numerose, poi, le serate di osservazione organizzate in tutta Italia dall'Unione Astrofili Italiani, da La Spezia a Ravenna, da Cinisello Balsamo a Siracusa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA