Lamezia Terme - Cambia location la XIII edizione del Color Fest, che animerà dal 12 al 14 agosto il Lungomare Falcone Borsellino, tornando a Lamezia per valorizzare il magnifico scenario della Riviera dei Tramonti, con più di trenta concerti in cartellone, quattro palchi, oltre 6000 presenze previste di cui circa il 60% provenienti da fuori regione. Tante le novità annunciate dal direttore artistico Mirko Perri e dal direttore organizzativo Armando Canzonieri: i pre-show e gli after-show con dj-set nei lidi attigui; una collaborazione con il camping Ulisse e strutture turistiche locali per il soggiorno dei partecipanti e un servizio navette dalla Stazione Centrale; collaborazione con AISM per l’accessibilità alle persone disabili; collaborazione con il Sistema Bibliotecario Lametino con uso del Bibliobus per intrattenere i bambini", collaborazione con tre locali del centro città per il servizio di food & beverage, e una collaborazione con Coldiretti per assicurare solo prodotti e materie prime a kilometro zero; ancora, parlando di ecosostenibilità, una collaborazione con Legambiente per garantire una manifestazione a impatto zero, con luci a led, gruppi elettrogeni a basso consumo, nuovi cartelli in pineta e sul Lungomare che invitino a non inquinare, bicchieri biodegradabili, mastelli per la differenziata totale in collaborazione con Multiservizi.
“Puntiamo all’indifferenziata zero” dice fiero Mirko Perri, “perché il Color per noi non è solo un evento musicale, ma un momento di crescita per l’intera comunità”. Si sofferma su questo punto anche Canzonieri che spiega: “Siamo partiti tredici anni fa con un esperimento, oggi siamo arrivati a trasformarlo in un’esperienza culturale formativa, per noi, per il nostro pubblico, per tutti i nostri collaboratori. Perché la Calabria non è un luogo dal quale partire ma un’occasione da cogliere”. Da qui l’illustrazione del variegato programma che prevede autori italiani e internazionali, da Lucio Corsi a Joan Thiele, agli irlandesi Chalk, ai canadesi Ekkstacy. “Siete la testimonianza di come si possa costruire una rete coinvolgendo soggetti diversi, con grande attenzione anche all’ambiente” sottolinea l’assessore alla cultura Annalisa Spinelli, moderatrice della conferenza stampa che ha visto presenti anche il sindaco Mario Murone, la presidente del consiglio comunale Maria Grandinetti, l’assessore al verde pubblico Antonietta D’Amico, che hanno speso parole di grande encomio nei confronti degli organizzatori. “Il nostro territorio ha bisogno di valori positivi, specie quando si parla di giovani” conclude Murone, che invita per i prossimi anni a creare eventi musicali di apertura e di chiusura Stagione sul Lungomare, in modo da valorizzarne la bellezza, una volta che il Piano Spiagge sia stato approvato.
Giulia De Sensi
© RIPRODUZIONE RISERVATA