Lamezia, giornata mondiale della filosofia al liceo Scientifico Galilei

liceo-scientifico-galilei-2020_9ec15_a7b89_618aa_9f54f.jpg

Lamezia Terme - La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO promuove anche per questo anno la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia, indetta annualmente il terzo giovedì del mese di novembre, al fine di sottolineare il valore formativo della filosofia per lo sviluppo del pensiero umano.

“Il Dipartimento di filosofia del Liceo Scientifico Galilei, ha aderito all'iniziativa sposando la proposta della Società Filosofica Italiana (sezione calabrese), di dedicare l'attività didattica odierna all'approfondimento del concetto rinascimentale di Natura. In particolare i docenti del Galilei, in accordo con la dirigente, professoressa Teresa Goffredo, hanno preparato per oggi, 16 novembre, attività didattiche e laboratori rivolti a terze, quarte e quinte classi, con lo scopo di approfondire i significati filosofici del termine "Natura" nella storia della filosofia, cercando, tramite lo studio dei punti di vista dei diversi intellettuali, di darne una lettura pratica da coniugare con gli obiettivi previsti dall'agenda 2030, auspicando la formazione negli studenti, di un pensiero che sia di valorizzazione e cura ambientale”. È quanto si legge in una nota del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Lamezia Terme.

Questi i laboratori filosofici previsti per la giornata di oggi:

  • “Natura e magia nel Rinascimento" : professore Manuel Iannazzo
  • "I vincoli della natura: magia e stregoneria nel Rinascimento" professoressa Monica Pascuzzi
  • "Physis, Naturalismo rinascimentale e sostenibilità ambientale": professoressa Miriam Rocca
  • "Dal Naturalismo rinascimentale alla silvoterapia" professoressa Adelina D'Agostino
  • "La natura come Principio o come oggetto?" professoressa Maria Maletta
  • "Dal Naturalismo rinascimentale all'ecologia contemporanea" professoressa Caterina Bruno
  • "La natura come modello "sistemico" per regolare la convivenza umana" professoressa Marisa Bruno
  •  

galileive_9eac2.jpg

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA