Lamezia Terme - Domenica 20 luglio alle 19 "Pinocchio in Giardino da Barnet House Lamezia". Un'idea nata da Ippolita Luzzo con Paolo Pavels Nettuno e Maria Bartoletta, accolta da Giorgia Gargano, Maurizio Carnevali, Fernando F. Cimorelli e da Peter Masi Presidente di Patrimoni d'Arte. Hanno aderito all’iniziativa le associazioni presenti col logo in locandina: Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia, Associazione Arte & Antichità Passato Prossimo, BarNet House Lamezia, Patrimoni d’Arte. "Un omaggio a Pinocchio che - sottolineano in una nota - proprio il 7 luglio nasceva. La storia di un burattino nel primo numero del Giornale per i bambini (7 luglio 1881). Collodi inizialmente pubblicò l'opera a puntate, senza troppa convinzione e probabilmente per pagarsi dei debiti di gioco, sulla prima annata del 1881 del Giornale per i bambini diretto da Ferdinando Martini, un periodico settimanale supplemento del quotidiano Il Fanfulla, nella quale furono pubblicati i primi otto episodi. Collodi definì il suo lavoro «una bambinata» e disse al direttore del giornale: «Fanne quello che ti pare, ma, se la stampi, pagamela bene, per farmi venire voglia di seguitarla» Poi altre sette, rispettivamente il 14 luglio, 4 e 18 agosto, 8 e 15 settembre, 20 e 27 ottobre. Poi avrebbe voluto fermarsi ma ormai il burattino era amatissimo".
"A oggi - ricordano gli organizzatori - è la seconda opera più tradotta della letteratura mondiale, nonché la prima tra le italiane. Su Wikipedia ora troviamo anche questa edizione illustrata da Maurizio Carnevali. Opera d’arte presente nella letteratura mondiale. L’edizione di Patrimoni d’Arte è costruita intorno alle illustrazioni che l’artista lametino Maurizio Carnevali ha creato ed è articolata in un prezioso cofanetto contenente trentatré litodigitali a tiratura limitata, realizzate in esclusiva per Patrimoni d’Arte, accompagnato dal volume “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” con le illustrazioni di Carnevali. Il volume riproduce l’edizione critica della Fondazione Collodi, stampata nel 1983 in occasione del centenario della prima uscita del libro a cura di Ornella Castellani Pollidori con il patrocinio dell'Accademia della Crusca. Patrimoni d’arte è di Torino e l’intero progetto è patrocinato dalla Fondazione Collodi. Il progetto sostiene l’associazione italiana HappyDu operante in Namibia e dedita alla scolarizzazione di più di 150 bambini".
© RIPRODUZIONE RISERVATA