Comunali, Antonio D’Alessi (Indipendenza): "Nasce Radici del Futuro per rilanciare la Piana di Lamezia"

_Antonio-D-Alessi_8cafc_1543b.jpg

Lamezia Terme -  "A seguito dell’incontro del candidato a Sindaco Gianpaolo Bevilacqua con le associazioni di categoria e con i candidati del Movimento Indipendenza, è nata un’idea ambiziosa, ma concreta, da subito sposata dal Dr. Bevilacqua, per la rinascita sostenibile della Piana di Lamezia: è questo l’obiettivo di “Radici del Futuro”, ovvero un programma di sviluppo che punta sulla valorizzazione del territorio agricolo, sull’energia rinnovabile e sull’identità rurale come volano di economia, sostenibilità, comunità e turismo" è quanto si legge in una nota di Antonio D’Alessi Candidato al Consiglio Comunale con il Movimento Indipendenza a sostegno di Gianpaolo Bevilacqua Sindaco.

"Il progetto - spiega - nasce con l’obiettivo di mettere al centro l’agricoltura per uno sviluppo sostenibile mettendo al centro gli agricoltori come sentinelle del territorio, per la tutela e la cura dell’ambiente. Il progetto si articola in cinque assi fondamentali: KM 0 e filiera corta, con mercati contadini settimanali, una piattaforma digitale per la vendita diretta, incentivi per l’uso di prodotti locali. Agroenergie e autosufficienza energetica, attraverso il sostegno a impianti fotovoltaici e di biogas, e la costituzione di una Comunità Energetica Rurale con il coinvolgimento di cittadini, aziende agricole e istituzioni locali. Gestione sostenibile del ciclo delle acque, con azioni per migliorare il drenaggio e la raccolta delle acque piovane, incentivare l'irrigazione intelligente, recuperare cisterne storiche e istituire un “Distretto Idrico Agricolo Lametino” per la gestione partecipata della risorsa idrica. Valorizzazione delle comunità rurali, mediante il recupero di borghi e masserie, l’attivazione di borse lavoro per giovani e studenti del settore, la nascita di centri culturali rurali e cooperative sociali. Agriturismo delle Radici, per attrarre i discendenti degli emigrati lametini e calabresi nel mondo, offrendo loro un “Passaporto delle Radici” e itinerari identitari tra agriturismi, sapori, racconti familiari e tradizioni del territorio. “Lamezia può tornare a essere protagonista della transizione ecologica e del rilancio, mettendo al centro la propria terra, la comunità e le storie che ci legano. È tempo di piantare oggi le radici del nostro futuro".

© RIPRODUZIONE RISERVATA